Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Ottimo bilancio per la prima camminata «walk&talk turbato» organizzata dall’associazione «Turbe giovanili» con un progetto dedicato ai giovani e alla città di Ravenna che unisce movimento, dialogo e scoperta. Il progetto si è aggiudicato un finanziamento del bando Youz Officina Ravenna del Comune di Ravenna che ha l’obiettivo di promuovere il protagonismo e la crescita delle competenze traversali e professionali dei giovani ravennati, coinvolgendo gli under 35 nella progettazione di iniziative capaci di rafforzare la propria crescita personale e professionale e con il valore aggiunto di essere progettate da giovani per altri giovani. L’iniziativa si articola in quattro camminate tematiche, una al mese a partire da marzo, quattro esperienze diverse per uscire dalla comfort zone e sperimentare nuove connessioni con il territorio e la comunità. Ogni camminata ha un luogo di partenza e un percorso diversi, segnalati di volta in volta dall’associazione organizzatrice. Definiti orario e punto di partenza, i presenti vengono invitati a disporsi a coppie o a piccoli gruppi e, guidati, cammineranno per circa un’ora. Ogni 15 minuti, con un fischio, viene richiesto di cambiare compagno o gruppo per poi ripartire. Al termine della camminata c’è un momento di socializzazione in un bar del centro dove vengono offerte agevolazioni sui prezzi del menù. Non è un'attività sportiva, ma una semplice camminata per incentivare lo scambio culturale e sociale fra i partecipanti. Il progetto «walk&talk» è nato a Forlì nel 2021 da Simone Flamigni con l’obiettivo di creare connessioni reali tra le persone e combattere la solitudine. «Un centinaio di persone hanno partecipato alla prima camminata del 26 marzo- hanno spiegato in una nota i membri dell’associazione «Turbe giovanili»- a dimostrazione dell’entusiasmo della comunità per iniziative di questo genere, ma anche il nostro impegno profuso nel promuovere un dialogo costruttivo e partecipativo tra la cittadinanza ravennate. L'evento ha rappresentato un momento significativo di connessione e di riflessione condivisa, dove i partecipanti oltre alla scoperta dell'altro hanno potuto godere di un'esperienza unica nel suo genere. Sappiamo bene le difficoltà dei giovani in città, per questo stiamo lavorando affinché la politica e i media locali possano riconoscere queste iniziative contribuendo nella comunicazione e nell'ampliare sempre di più la partecipazione». I successivi appuntamenti, le cui date saranno annunciate a breve sulla pagina face book dell’associazione «Turbe giovanili», vedranno la partecipazione di Seachange (gruppo ambientalista) - (aprile) con il tema dell’attivismo ambientale e della sostenibilità. Sarà prevista una camminata dove la socializzazione sarà affiancata al mantenimento e alla cura del patrimonio ambientale; Spasso in Ravenna (comitato per il sostengo ad artigiani e commercianti del territorio) - (maggio) con al centro piccole attività, commercio locale e vita nei quartieri. L'obiettivo sarà quello di stimolare l'incontro tra i giovani della città, incentivando il consumo e l'acquisto presso i piccoli commercianti locali, investendo sul patrimonio commerciale locale; marte (piattaforma di collaborazione tra figure professionali specializzate in arti visive) - (giugno) con un focus su arte, cultura e creatività. La camminata sarà incentrata sulla promozione del patrimonio artistico culturale locale. La partecipazione alle camminate è gratuita, aperta a tutte e a tutti, il focus è sugli under 35, senza necessità di iscriversi.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati