Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Lunedì 14 aprile alle ore 16 l’auditorium del museo della Battaglia del Senio ospiterà l’iniziativa «La gvèra l’è bróta», un incontro con i protagonisti delle riprese realizzate per la sala immersiva del museo, dedicata alla vita dei civili durante l’occupazione nazifascista.
Durante l’incontro, i partecipanti conosceranno meglio i personaggi della storia e le persone che stanno dietro a questi personaggi. Potranno inoltre indagare il lavoro fatto da ciascuno degli interpreti per comprendere meglio la propria parte, nonché il contesto storico all’interno del quale ogni ruolo è inserito. Scopriranno, infine, cosa c’è dietro la realizzazione di questo particolare allestimento museale multimediale.
Oltre agli attori, saranno presenti anche il regista, l’alfonsinese Thomas Cicognani, e alcuni membri della troupe che si sono occupati della parte tecnica e della post produzione.
L’installazione immersiva, inaugurata durante le Celebrazioni del 2022, è l’ultimo ampliamento dell’esposizione permanente del museo e racconta attraverso un contenuto audiovisivo a 360 gradi uno spaccato ampio ed approfondito sulla condizione dei civili durante l’occupazione e gli ultimi mesi di guerra, tra la fine del ‘44 e l’aprile del ‘45, in un delicato equilibrio tra realtà e memoria.
L’iniziativa si inserisce all’interno dell’ampio programma dedicato all’80° anniversario della Liberazione di Alfonsine dal nazifascismo.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 0545 299648 o scrivere a infocultura@comune.alfonsine.ra.it.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati