Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Verso il 25 aprile, 80esimo della Liberazione, i primi eventi a Lugo, Cotignola e Alfonsine

Romagna | 05 Aprile 2025 Fata Storia
verso-il-25-aprile-80esimo-della-liberazione-i-primi-eventi-a-lugo-cotignola-e-alfonsine
Ottantesimo della Liberazione, cominciano gli eventi sul territorio basso romagnolo. A Lugo sabato 5 aprile alle 10.30 alla biblioteca Trisi inaugurerà la mostra documentaria «Storie della resistenza a Lugo - Vita quotidiana e memoria», con la contestuale presentazione del libro Alleati e partigiani nella liberazione di Ravenna di Nicola Cacciatore. L’evento nasce in collaborazione con l’Anpi di Lugo e l’Istituto Storico della Resistenza di Ravenna. Giovedì 10 aprile alle 9.30 la celebrazione ufficiale dell’80esimo della liberazione a Lugo avrà luogo al monumento «1st. Jaipur Infantry», nell’angolo tra via Mentana e viale Europa. Qui sarà commemorato il sacrificio dei soldati indiani per liberare la città e verrà deposta una corona d’alloro al monumento.
Ad Alfonsine le celebrazioni ufficiali del 10 aprile partiranno alle 8.30 con l’incontro di autorità e delegazioni al sacrario di Camerlona, per onorare i caduti del gruppo di combattimento «Cremona». Alle 9.30 verrà formato il corteo cittadino in corso Garibaldi e si procederà alla deposizione delle corone al sacrario dei caduti partigiani, mentre in piazza Gramsci canteranno i bambini delle scuole. Oratori ufficiali saranno il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, il sindaco di Alfonsine Riccardo Graziani e Susanna Florio, membro della segreteria nazionale dell’Anpi che parleranno in piazza Gramsci dalle 10.30. Mercoledì 9 aprile la serata «Aspettando il 10 aprile…» anticiperà alle 20.30 al Gulliver le celebrazioni del giorno successivo: un reading di Giuseppe Masetti e Paolo Parmiani con Alessandro Guidi al pianoforte a cura dell’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Ravenna per raccontare le «Storie sconosciute del tempo di guerra ad Alfonsine. All’iniziativa seguirà l’inaugurazione della mostra di Ruffini al Museo della Battaglia del Senio.
Cotignola celebra l’80esimo anniversario della liberazione dall’occupazione nazifascista con il corposo programma intitolato «Memorie di fiume», chiaro riferimento al fiume Senio. Sabato 5 aprile alle 16.30 al teatro Binario ci sarà la presentazione del sito web www.cotignola1944-1945.it; alle 17.30 ritrovo in piazzale (piazzale della farmacia) per un tour nei luoghi significativi del passaggio del fronte. Le iniziative sono organizzate in collaborazione con l’associazione Senio River 1944-1945. Giovedì 10 aprile, anniversario della liberazione di Cotignola e Barbiano, alle 8.45 in piazza Vittorio Emanuele II partirà il corteo per la deposizione delle corone ai monumenti e ai cippi a ricordo dei caduti. Il corteo partirà da Cotignola e a seguire raggiungerà Barbiano e le altre frazioni.  Alle 21 al teatro Binario «Una scelta chiamata libertà», la testimonianza autobiografica del giovane partigiano Ciro Dalmonte (nome di battaglia Tarzan), protagonista della resistenza romagnola, rivive nelle parole e nei suoni portati in scena da Gianandrea Nadiani, insieme alle voci e alla musica di Piervito Nicolì, Francesca Dolci e Silvia Valtieri.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-verso-il-25-aprile-80esimo-della-liberazione-i-primi-eventi-a-lugo-cotignola-e-alfonsine-n49616 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview