Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Oltre 15.500 studenti di tutta la Romagna hanno animato i teatri di Cesena

Romagna | 28 Marzo 2025 FuoriClasse
oltre-15.500-studenti-di-tutta-la-romagna-hanno-animato-i-teatri-di-cesena
L’esperienza del Teatro Ragazzi, proposta da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, in stretta collaborazione con il Comune di Cesena, continua a essere un punto di riferimento per la cultura dei più giovani, offrendo numerosi appuntamenti che coinvolgono spettatori provenienti dal territorio cittadino e da tutta la Romagna. Grazie a questa iniziativa, le ragazze e i ragazzi si avvicinano non solo al mondo del teatro, ma anche all’arte figurativa, alla musica, alla danza e alla poesia. La 45esima edizione della rassegna, che proseguirà fino al prossimo 6 maggio, ha visto la partecipazione di ben 15.500 studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, provenienti da 17 Comuni: Cesena, Bertinoro, Cervia, Cesenatico, Forlimpopoli, Gambettola, Gatteo, Longiano, Mercato Saraceno, Modigliana, Rimini, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano e Verghereto.
 
Inoltre, circa 452 studentesse, studenti e docenti hanno preso parte gratuitamente alle attività formative e ai progetti speciali, confermando l’importanza di questa iniziativa nel panorama culturale della regione.
 
“In occasione della Giornata mondiale del teatro, celebrata ieri, – commentano gli Assessori alla Cultura Camillo Acerbi e alla Scuola e ai Servizi per l’Infanzia Maria Elena Baredi – ci fa piacere ricordare il forte rapporto che unisce la città di Cesena al teatro, un legame che va oltre il valore storico e architettonico del nostro prestigioso ‘Bonci’, e si estende alle istituzioni culturali pubbliche e associative che, durante tutta la stagione, riescono ad attrarre un pubblico variegato e numeroso. Accanto alla programmazione serale, che ci accompagna da ottobre a maggio, si inseriscono le tante e importanti proposte dedicate alle scuole, nell’ambito della rassegna ‘Teatro Ragazzi’. Questo progetto, fiore all’occhiello dell’offerta culturale di ERT / Teatro Nazionale, che ringraziamo, è il frutto di una proficua collaborazione con gli uffici comunali. Grazie a questa serie di spettacoli rivolti alle scuole, i teatri ‘Bonci’ e ‘Bogart’ si animano di studenti, svolgendo un ruolo fondamentale: portano l’arte nelle loro vite, nelle famiglie e tra i banchi di scuola, offrendo un’opportunità unica di crescita culturale e personale”.
 
“Il teatro – proseguono gli Assessori – riveste un ruolo centrale nella formazione culturale e personale dei nostri giovani. Attraverso questa forma di arte, i bambini e i ragazzi non solo apprendono l’importanza della creatività e dell’espressione artistica, ma sviluppano anche competenze sociali, empatia e voglia di interagire tra loro, confrontandosi e accettando il giudizio del proprio interlocutore. È questo uno strumento che risponde a un forte bisogno di questi tempi: quello di tornare a guardarsi negli occhi mettendo da parte computer, tablet, cellulari e tutti gli altri dispositivi elettronici. Sostenere questa rassegna ragazzi vuol dire investire nel futuro delle nuove generazioni, promuovendo valori come il rispetto, la cooperazione e la crescita individuale. Ci impegniamo dunque a valorizzare e incentivare ulteriormente queste attività, affinché ogni giovane abbia l’opportunità di avvicinarsi alla bellezza e alla magia del palcoscenico”.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-oltre-15.500-studenti-di-tutta-la-romagna-hanno-animato-i-teatri-di-cesena-n49519 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview