Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, il centro Europe Direct cerca 10 volontari tra i 18 e i 28 anni. Le domande si ricevono fino al 26 gennaio

Romagna | 15 Gennaio 2025 Lab 25
ravenna-il-centro-europe-direct-cerca-10-volontari-tra-i-18-e-i-28-anni.-le-domande-si-ricevono-fino-al-26-gennaio
Il Centro Europe Direct della Romagna intende coinvolgere un gruppo di persone interessate a svolgere un’esperienza di volontariato per la promozione della cittadinanza europea e di temi chiave dell’UE quali il ruolo dei giovani nella UE di oggi e domani; cittadinanza europea attiva; unione europea delle competenze e dei talenti; protezione della natura e della biodiversità; qualità della vita, salute e diritti e contrasto alla disinformazione. Assieme ad operatori esperti si creerà una community di promozione della cittadinanza europea e delle iniziative del Centro per l’anno 2025. Possono candidarsi entro il prossimo 26 gennaio cittadini e cittadine di qualsiasi nazionalità che non abbiano in corso con il Comune rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, siano residenti o domiciliati – anche temporaneamente – nel territorio di Ravenna e provincia. Saranno selezionati indicativamente 20 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni e 10 cittadini senza limiti di età. La selezione avverrà a seguito di una verifica delle candidature ed eventuale colloquio e comporterà l’impegno di un minimo di 50 ore del proprio tempo da dedicare ad una formazione iniziale e ad una ampia gamma di possibili attività. “Da diversi anni - afferma Annagiulia Randi, assessora alle Politiche europee - proponiamo questa modalità di coinvolgimento per stimolare una cittadinanza europea attiva, negli anni abbiamo coinvolto oltre 100 giovani e dall’anno scorso abbiamo aperto a tutta la cittadinanza senza limiti di età. Abbiamo avuto riscontri positivi da parte dei volontari e delle volontarie e questo ci incoraggia proseguire interpretando il nostro Centro Europe Direct come punto di riferimento di una comunità di cittadini attivi. I partecipanti hanno occasione di mettersi a disposizione, approfondire tematiche relative all’Unione europea, mettersi alla prova con la co-organizzazione e facilitazione di laboratori, eventi e conferenze e, non da ultimo, stringere amicizie e divertirsi”. Il Centro Europe Direct della Romagna, gestito dal Comune di Ravenna, in collaborazione con Università di Bologna campus di Ravenna DBC e Informagiovani, si impegna a fornire formazione e accompagnamento qualificato, coordinamento e supporto per lo svolgimento delle attività, nonché a certificare il percorso e a facilitare l’eventuale ottenimento di crediti formativi (ad esempio la partecipazione al progetto viene già riconosciuta come credito dal dipartimento Beni Culturali dell’Università di Bologna per gli studenti del corso di laurea Società e Culture del Mediterraneo). Le attività si svolgeranno da febbraio a dicembre 2025 e dopo una formazione iniziale sull’Unione europea, le sue priorità politiche, momenti collegiali di coordinamento e co-progettazione, si entrerà nel vivo con la conduzione di laboratori nelle scuole medie, l’organizzazione di un gioco di ruolo sul Parlamento europeo per le scuole superiori e la co-organizzazione di eventi pubblici. La candidatura può essere presentata esclusivamente via mail a europedirectromagna@comune.ra.it e deve pervenire entro il 26 gennaio 2025. Il bando e la relativa modulistica per partecipare sono disponibili al seguente link: https://www.comune.ra.it/news/bando-volontari-europe-direct-romagna-2025/
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-il-centro-europe-direct-cerca-10-volontari-tra-i-18-e-i-28-anni.-le-domande-si-ricevono-fino-al-26-gennaio-n48401 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview