Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
L'11 febbraio in via del Ciclamino si eseguirà l'esperimento probatorio sulla "cam3", la telecamera della farmacia che per gli investigatori della squadra mobile avrebbe immortalato l'omicida di Pierina Paganelli la sera del 3 ottobre del 2023 andare verso il condominio di Rimini alle 22.17.
Come deciso dal gip Vinicio Cantarini l'esperimento prevede una serie di condizioni.Prima tra tutte, la "camminata" che dovrà fare Louis Dassilva, ancora unico indagato per omicidio, e il condomino Emanuele Neri, che parrebbe essersi riconosciuto nei filmati di sorveglianza, mentre quella sera tornava a casa dopo essere stato al bar.Dall'ufficio del gip sono state notificate alle parti interessate, i difensori di Dassilva, lo studio dell'avvocato Nunzia Barzan per la nuora Manuela Bianchi e gli avvocati Marco e Monica Lunedei per i figli di Pierina, le modalità secondo cui dovrà essere espletato l'esperimento.
L'appuntamento è alle 15 dell'11 febbraio, martedì prossimo, in via del Ciclamino, dove sono stati convocati Dassilva e Neri per sfilare davanti alla "cam3" della farmacia perché l'incidente probatorio servirà proprio a stabilire se e quale dei due uomini è o non è, "ignoto 1".
Se le condizioni meteo saranno avverse, nebbia o pioggia, l'esperimento sarà rinviato al giorno seguente. Per sfilare davanti alla telecamera Dassilva dovrà indossare la maglietta con logo 'Eco Service', occhiali da vista e un berrettino di colore chiaro. Emanuele Neri dovrà indossare la maglietta con logo 'Edil-Infissi', gli occhiali da vista e il marsupio in uso all'epoca dei fatti; inoltre anche Neri dovrà avere con sé una maglietta a maniche corte bianca e una maglietta a maniche corte nera. Nel pomeriggio, alla presenza di Dassilva e di Neri, del giudice e dei periti, si procederà ai rilievi con una valutazione statica e dinamica a varie velocità della camminata, sulla stima dell'altezza e sulle variazioni di intensità, riferite alla carnagione della pelle delle braccia. Sarà il colore nero o meno a dare l'indizio determinante all'esperimento.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati