Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Emma Albonetti - Con le intifada studentesche a supporto del popolo palestinese e le numerose manifestazioni di dissenso portate in piazza nell’ultimo anno, in Italia abbiamo assistito ad un nuovo apice di scontri tra autorità statali e cittadini militanti. Malgrado le immagini di giovani bistrattati dalle forze dell’ordine abbiano circolato profusamente, il Governo attuale ha deciso di imporre un disegno di legge che non solo costituisce un tentativo di minare le voci dissenzienti, ma soprattutto va a tutelare coloro che perpetrano un abuso della propria autorità. La natura liberticida del nuovo Ddl Sicurezza 1660 non è un messaggio intimidatorio passeggero, ma un atto che legalizza il consolidamento di uno stato di polizia, che va formandosi da decenni. Basti pensare a quanto le manganellate contro la mobilitazione studentesca di Pisa dello scorso febbraio abbiano risollevato i fantasmi del G8 di Genova del 2001, per cui lo Stato italiano subì delle condanne in sede civile. Più recente è il tentativo del Governo di vittimizzare i corpi di polizia, proponendo di abrogare la tanto auspicata legge sulla tortura del 2017, poiché definita troppo restrittiva, con conseguenti appelli da parte di associazioni come Antigone. Nel Decreto Sicurezza viene poi resa facoltativa la body cam (art. 21) e, nonostante le sollecitazioni di Amnesty, non ci sono stati provvedimenti per l’inserimento di codici identificativi a tutela della trasparenza. La mozione prevede inoltre inasprimenti delle pene e nuove fattispecie di reati che criminalizzano atti di rimostranza: i blocchi stradali, l’opposizione a opere pubbliche (legge ad hoc a protezione del progetto del ponte sullo stretto di Messina) così come le rivolte, anche passive, all’interno di istituzioni penitenziarie, sono punibili a titolo di illecito penale. Per usare l’analogia della rana bollita di Noam Chomsky, siamo sottoposti a continue tecniche di manipolazione di massa, che mirano a inibire la nostra percezione della realtà, che si dimostra essere una pentola di acqua bollente in cui ogni conflitto muore e con lui la libertà. Troppo spesso dimentichiamo infatti che dalla disobbedienza civile si leva il cambiamento e che le divergenze sono segno di una società sana in cui perdura la libertà di opinione, degna di uno stato di diritto, quale l’Italia si dichiara.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati