Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, in Darsena parte l'Orangerie, un «Regenerative Hub» di economia circolare

Romagna | 02 Aprile 2025 Cronaca
ravenna-in-darsena-parte-lorangerie-un-regenerative-hub-di-economia-circolare

L’Orangerie si configura come un vero e proprio "Regenerative Hub" nella città di Ravenna: un centro innovativo dove rendere concreta l’idea di un’economia circolare attraverso la contaminazione di arte, design, innovazione e sostenibilità. Il progetto pone particolare attenzione al settore tessile e moda, uno delle industrie a maggior impatto ambientale a livello mondiale, ora soggetto a stringenti normative europee che impongono una radicale trasformazione del settore stesso. Ricordiamo che il settore Tessile Moda è anche uno dei principali settori per occupazione in Emilia Romagna.

Ravenna e il suo territorio, grazie alle competenze nei settori dell'automazione industriale, dell'ingegneria dei materiali e della chimica verde, può candidarsi a diventare un punto di riferimento nella transizione verde. L’Orangerie rappresenta un ulteriore tassello nella visione di una nuova Darsena di Città come quartiere contemporaneo, vibrante e aperto all’innovazione sostenibile. Grazie alla presenza di laboratori di recupero nel settore tessile, che verranno aperti al pubblico, potrà diffondere competenze e modelli di business utili a questa fase di transizione verso un’economia circolare. Lo spazio dell’Orangerie diventerà quindi un punto di intersezione e contaminazione fra il mondo dell’arte, delle industrie creative e della tecnologia innovativa, vero e proprio fattore abilitante per il nostro futuro.

Gli spazi dell'Orangerie verranno così organizzati:

  • Show Room con laboratorio artigianale e tecnologico di Upcycling e Direzione di Regenesi
  • Show Room delle Tecnologie di Recycling, Attività di Ricerca e Sede Direzionale di RegensTech
  • Sede Direzionale di Lamone
  • Piccola Agorà per eventi dedicati ad arte, creatività, moda e design circolari, con apertura a cittadini e studenti interessati ai temi della rigenerazione
  • Servizio di piccola ristorazione (segnaliamo che non è ancora stato individuato il partner di quest’area)

Le prime iniziative aperte al pubblico saranno ospitate già durante la primavera ed estate nella zona esterna dello spazio

                                                                                                                                                                                                                        

Regenesi: il bello è sostenibile. Regenesi, azienda nata nel 2008 secondo i principi dell’economia circolare, si dedica alla rigenerazione di materiali di post-consumo trasformandoli in oggetti e accessori moda dal design innovativo e completamente sostenibile. Nata grazie a un’idea dell’imprenditrice ravennate Maria Silvia Pazzi, l’azienda rappresenta oggi un’eccellenza del Made in Italy nella produzione di accessori moda e oggetti per la casa e l’ufficio interamente realizzati con materiali di scarto industriale, a cui Regenesi dona una nuova vita. Nascono così linee di prodotto firmate da designer internazionali e basate su un ciclo virtuoso di produzione che trasforma i rifiuti in bellezza, unendo stile, funzionalità ed eco-design. Nel 2022 ha vinto il premio Sustainable Fashion Award in occasione della Monte-Carlo Fashion Week. Nel 2023 Regenesi viene inserita nei 100 campioni della Sostenibilità di Forbes. Nel 2024, Maria Silvia Pazzi ha vinto il Premio B-Factor della Fondazione Marisa Bellisario e Regenesi viene inserita nelle 100 Storie di Successo del Circular Economy Report del POLIMI - School of Management. Con sede a Bologna e Ravenna, Regenesi commercializza i suoi prodotti tramite lo store online www.regenesi.com e presso una rete selezionata di negozi nel mondo.              

RegensTech è una start up innovativa femminile e società benefit che trasforma i rifiuti tessili civili e industriali in materia prima seconda, grazie ad una tecnologia brevettata unica al mondo. L’obiettivo è quello di accelerare la transizione sostenibile del settore tessile e moda, attraverso l’utilizzo di un innovativo sistema di trasformazione degli scarti tessili in un materiale unico e versatile, adatto a molteplici applicazioni.  

Nel 2021 RegensTech è stata incubata da CoLABoRA e da ENI Joule - Fondazione Enrico Mattei. Nel 2023 Maria Silvia Pazzi ha vinto il Premio “We Award Women Excellence 2023” de il Sole24Ore e Financial Times, per la categoria Open Innovation.

Lamone è una realtà specializzata nella gestione di progetti di sviluppo delle risorse umane con un focus sulla creazione di valore condiviso e ad impatto positivo.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-in-darsena-parte-l-orangerie-un-regenerative-hub-di-economia-circolare-n49586 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview