Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Maltempo in Romagna, iniziate le operazioni di rimozione dei tronchi dagli alvei dei fiumi, in primis dal Lamone

Romagna | 17 Marzo 2025 Cronaca
maltempo-in-romagna-iniziate-le-operazioni-di-rimozione-dei-tronchi-dagli-alvei-dei-fiumi-in-primis-dal-lamone

Passata l’ondata di maltempo del weekend e tornati alla normalità i livelli idrometrici dei fiumi, sono già iniziate le operazioni di rimozione di tronchi e legnamedagli alvei così come le verifiche dei tecnici della Protezione civile sulla tenuta degli argini.

In particolare, si è svolto stamattina un primo sopralluogo lungo il Lamone, all’altezza di Villanova di Bagnacavallo, nel ravennate: sono state rilevate infatti alcune fessurazioni sull’argine sinistro del fiume. Una situazione, questa, monitorata da subito dai volontari di Protezione civile, mentre già ieri si era svolta una prima verifica dei tecnicidell’Ufficio territoriale di Ravenna e dei Vigili del Fuoco. Oggi una nuova ispezione: si è deciso di intervenire, con risorse dell’Agenzia, con un primo intervento urgente di impermeabilizzazione delle fessurazioni e, successivamente, con un altro più strutturato, in modo da mettere in sicurezza l’arginatura. A questo proposito, la Regione proporrà al commissario straordinario per la Ricostruzione, Fabrizio Curcio, un investimento da 7 milioni di euro per realizzare la seconda fase dell’intervento, all’interno dell’ordinanza commissariale 13 ter.

Sul Lamone, inoltre, è in programma per domani un altro sopralluogo per verificare le condizioni del muro di via Renaccio, a Faenza (Ra), realizzato nei mesi scorsi a barriera di alcune delle zone più a rischio della città. I tecnici della Protezione civile regionale a breve avvieranno verifiche e controlli anche su Santerno, Senio, Ronco e Montone, interessanti dalle piene dello scorso fine settimana. Da giovedì sono in corso sopralluoghi continui anche nel bolognese, in particolare sul Reno e sui corsi d’acqua del suo bacino: Idice, Quaderna, Gaiana, Sillaro, Samoggia, Lavino, Savena, Zena, e i canali Savena Abbondanato, Navile, Diversivo.

Sempre sul Lamone, sta procedendo la pulizia dell’area golenale a monte del ponte di Mezzano, nel ravennate. I tecnici dell’Agenzia regionale hanno rimosso tronchi, rami e altro materiale portato a valle dal fiume: verrà trasferito nell’apposita area di stoccaggio predisposta dal Comune di Ravenna, in base all’ordinanza firmata dal presidente della Regione, Michele de Pascale, sulla gestione e smaltimento dei rifiuti. Il Consorzio di Bonifica della Romagna, invece, ha già rimosso gran parte dei tronchi accumulati sugli argini del Ronco alla chiusa San Bartolo e, a breve, verrà predisposta l’ultima parte dell’intervento.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-maltempo-in-romagna-iniziate-le-operazioni-di-rimozione-dei-tronchi-dagli-alvei-dei-fiumi-in-primis-dal-lamone-n49322 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview