Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Lugo, il 29 arriva la mostra progetto "Scart": il lato bello ed utile del rifiuto

Romagna | 26 Marzo 2025 Appuntamenti
lugo-il-29-arriva-la-mostra-progetto-quotscartquot-il-lato-bello-ed-utile-del-rifiuto
«Impatto positivo, resilienza, circolarità». Sono le parole d’ordine di «SCART. Il lato bello e utile del rifiuto», la mostra-progetto del Gruppo Hera che approderà a Lugo, al Palazzo della Cassa di Risparmio e Fondazione del Monte a fine marzo, con un allestimento specifico dedicato alle possibilità del riciclo artistico e creativo dei rifiuti nell’ambito del design, dei costumi di scena e dell’arte ritrattistica. Da oltre un quarto di secolo il progetto SCART si alimenta grazie a importanti collaborazioni con studenti e docenti delle principali Accademie di Belle Arti nazionali – tra le principali si annoverano quelle di Firenze, Ravenna e Bologna - portando avanti un attualissimo confronto tra etica ed estetica. L’esposizione inaugurerà a Lugo sabato 29 marzo alle 17 al Palazzo della Cassa di Risparmio e Fondazione del Monte, dove rimarrà allestita fino al 21 aprile. Verrà esposta una selezione di opere di design, costumi di scena assolutamente unici e ritratti realizzati con tecniche e materiali a dir poco insoliti provenienti da quello straordinario laboratorio di idee e cultura della circolarità che oggi è la collezione Scart, che vanta oltre 1000 pezzi unici e a partire dalla quale sono state realizzate mostre in tutta Italia, da Bologna a Padova, da Roma a Ravenna, da Trieste a Perugia. In particolare, troveranno spazio nell’allestimento lughese opere di Luca Spinoni, Gloria Bertoldo, Chris Barbara Barnini, Edoardo Malagini e dello stesso Maurizio Giani, dalle valigie che diventano poltrone ai cassetti colorati che sfidano le leggi della gravità, fino al decoupage fatto con scarti di pelle e i tubi delle fognature che si trasformano in sedute di design. Con SCART, il linguaggio universale dell’arte è a servizio dell’economia circolare, incentivando comportamenti virtuosi per la salvaguardia dell’ambiente. Proprio per questo l’assessorato ai Servizi ambientali del Comune di Lugo ha voluto fortemente la mostra, per inserirla in un nuovo evento cittadino, che verrà presentato nelle prossime settimane, e che sarà dedicato alla promozione della corretta differenziazione dei rifiuti e del loro possibile riciclo. «Il riuso creativo è un esempio pratico, bellissimo e stimolante di economia circolare - commenta l’assessore Mauro Marchiani -. Attraverso questa mostra del progetto ‘Scart’, del quale ammiriamo la visione e con il quale condividiamo gli obiettivi, proporremo ai cittadini di tutta la Bassa Romagna non soltanto un’occasione di scoperta delle potenzialità del riciclo artistico, ma anche una riflessione sulla corretta gestione dei rifiuti, che è nostro obiettivo ridurre il più possibile. «SCART. Il lato bello e utile del rifiuto» è un progetto del Gruppo Hera. La mostra inaugurerà con un buffett offerto dalla Pro Loco di Lugo e rimarrà allestita fino al 21 aprile, visitabile nelle giornate di giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30. Per informazioni scrivere a museobaracca@comune.lugo.ra.it.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-lugo-il-29-arriva-la-mostra-progetto-scart-il-lato-bello-ed-utile-del-rifiuto-n49222 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview