Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Lido Adriano, torna «Il Grande Teatro» con lo spettacolo «Bhagavadgītā». Da gennaio i laboratori per i partecipanti

Romagna | 13 Dicembre 2024 Cultura
lido-adriano-torna-il-grande-teatro-con-lo-spettacolo-bhagavadgt.-da-gennaio-i-laboratori-per-i-partecipanti
Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno visto una grande affluenza di pubblico e il consenso unanime della critica, torna quindi per la terza volta, con rinnovata energia e una programmazione ancora più ricca Il Grande Teatro di Lido Adriano.

Quest’anno il percorso che si avvierà con i laboratori artistici aperti alla comunità di Lido Adriano a partire dal prossimo mese di gennaio riguarda la preparazione dello spettacolo teatrale Bhagavadgītā, che debutterà nell’ambito del Ravenna Festival 2025, domenica 1 giugno, con repliche 2,6,7 e 8 giugno.

“E’ con grande curiosità ma anche con profonda soddisfazione che anche quest’anno presentiamo l’apertura del Grande Teatro a Lido Adriano – sostiene il vicesindaco e assessore a Cultura e politiche giovanili Fabio Sbaraglia. E’ significativo e importante vedere crescere e consolidarsi un'esperienza culturale come questa, che, nata da un territorio estremamente ricco e vitale come quello di Lido Adriano, è in grado di regalare un’esperienza di comunità tra le più riuscite e significative”.

“In questi tempi – afferma Franco Masotti, Direttore Artistico del Ravenna Festival - si avverte sempre di più l’esigenza di farsi comunità, di intessere rapporti empatici e solidali tra persone e l’arte offre un’occasione straordinaria per farlo, attraverso la ricerca condivisa della bellezza. Il Gran Teatro del Lido Adriano offre la possibilità di vivere un’esperienza profonda e appagante rispondendo a questa necessità”.

“Il Bhagavadgītā, spesso abbreviato come “Gita”, è un testo sacro che fa parte del più ampio epico Mahabharata - racconta lo scrittore e drammaturgo Tahar Lamri - Si compone di 700 versi e si sviluppa come un dialogo tra Arjuna, il principe dei Pandava, e Krishna, che funge da suo auriga, consigliere e alla fine, guida spirituale. Il contesto del dialogo è drammatico: si svolge sul campo di battaglia di Kurukshetra, poco prima che inizi una guerra devastante tra i Pandava e i Kaurava, le due fazioni rivali. La “Gita” affronta temi profondi come il dovere, l'azione, la morale, la spiritualità e la liberazione”.

Il Grande Teatro a Lido Adriano è un progetto teatrale multidisciplinare che vede l’attivazione di vari laboratori artistici: teatro (bambini, adolescenti, adulti), musica d’insieme/coro, rap e organizzazione. Tutti questi laboratori sono condotti da un gruppo di artisti del territorio e vanno a costruire, sotto un’unica regia, lo spettacolo teatrale che debutterà all’interno del Ravenna Festival 2025.

Il progetto è realizzato in co-produzione CISIM|LODC e Ravenna Festival, con la collaborazione del Comune di Ravenna e Ravenna Teatro / Albe e si avvale della collaborazione di tanti soggetti tra cui le cooperative sociali Teranga e Librazione, la Pro Loco di Lido Adriano e altre associazioni del territorio con l’obiettivo di creare una rete sempre più fitta di realtà operanti sul territorio della provincia di Ravenna, collegando la città di Ravenna, il mare e il forese.

I laboratori che seguono inizieranno il 13 gennaio 2025 e dureranno fino al debutto

Organizzazione/supervisione/costumi

Tutti i lunedì, dalle 18 alle 20, per ragazzi dai 15 anni

Rap*

Tutti i martedì, dalle 16.30 alle 18 per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni; dalle 18 alle 20 per ragazzi dai 14 anni.

*Il laboratorio è propedeutico alla costruzione di testi per lo spettacolo, il gruppo sarà coinvolto nello spettacolo, si richiede disponibilità per tutte le repliche

Laboratorio aperto – spazio di creazione autonoma e sala prove

Tutti i martedì, dalle 20.30 alle 22.30 per ragazzi dai 17 anni

Musica d’insieme | Coro**

Tutti i mercoledì, dalle 18 alle 20 per ragazzi dai 15 anni

Il Coro del Grande Teatro di Lido Adriano sarà composto da persone di tutte le età, attori, cantanti, musicisti e danzatori.

*Il laboratorio è propedeutico alla costruzione delle musiche dello spettacolo, il gruppo sarà in scena per tutte le repliche; si richiede padronanza dello strumento.

Teatro

Tutti i giovedì, dalle 16.30 alle 17.45, dai 5 agli 11 anni; dalle 17.45 alle 19 dai 12 ai 17 anni;

pre-serale dalle 19.30 alle 21 (aperto anche a famiglie)

I laboratori, durante il percorso, vedranno un implemento degli incontri e cambio di giornate/orari,

che saranno comunicati per tempo ai partecipanti.

La partecipazione è sempre aperta.

I laboratori sono tutti gratuiti. Quota assicurativa di 25 euro.

Oltre all’appuntamento di oggi, 12 dicembre, lo spettacolo sarà raccontato dal gruppo organizzativo anche il 19 dicembre, sempre alle 18, al CISIM e sarà possibile iscriversi ai laboratori che avranno inizio nel 2025.

Come l’anno scorso, ad animare l’iniziativa, ci saranno Massimiliano Benini, Camilla Berardi, Enrico Bocchini, Alessandra Carini, Luigi Dadina, Jessica Doccioli, Francesco Giampaoli, Tahar Lamri, Nicola Montalbini, Marco Montanari, Marco Saccomandi, Federica Savorelli, Lanfranco Vicari.

La direzione organizzativa del progetto è di Federica Francesca Vicari, affiancata, da quest'anno, da un comitato artistico e solidale, nato all'interno del percorso de Il Grande Teatro di Lido Adriano da un gruppo di cittadini e cittadine per seguire tutti gli aspetti organizzativi e di supervisione.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-lido-adriano-torna-il-grande-teatro-con-lo-spettacolo-bhagavadgt.-da-gennaio-i-laboratori-per-i-partecipanti-n48020 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview