Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Fusignano, 5 appuntamenti per la rassegna «Fili.Grana»

Romagna | 25 Febbraio 2025 Cultura
fusignano-5-appuntamenti-per-la-rassegna-fili.grana
«Fili.Grana - Trame e fili conduttori» è il titolo della nuova rassegna letteraraia di Fusignano, che si terrà al centro culturale «Il Granaio», piazza Corelli 16, con cinque appuntamenti a partire da martedì 25 febbraio con Nevio Casadio, che presenterà «Le stanze dei giardini segreti» (Vallecchi Firenze, 2024). Un romanzo oniricamente «on the road», dove i ricordi si mescolano ai meandri più profondi dell’intimità umana. La provincia italiana tra Marche e Romagna viene catapultata a Parigi, in Russia, in Honduras, per ritornare sempre al vecchio mulino sul Torbello. Venerdì 28 febbraio sarà la volta de «I fiori di Giulio» di Liliana Casadei (Scatole parlanti, 2024). Giulio, ormai vedovo da due anni, ripensa al suo matrimonio con la nostalgia che si prova nei confronti di ciò che non tornerà. Rassegnato a una routine fin troppo noiosa, maa rimescolare le carte sarà Alba, giovane donna alle prese con una decisione importante, e Eugenio, un anziano che scappa da una scomoda verità. A marzo, mercoledì 12, Paolo Minguzzi con la sua raccolta «Storie brevi e disturbanti» (Pav edizioni, 2024), dodici storie che distillano l’orrore e la follia nel quotidiano: dodici situazioni caratterizzate da sonni della ragione che generano ogni volta mostri diversi. Spazio alla narrativa per ragazzi con Linda Traversi che mercoledì 19 marzo presenterà «Il riparatore di sogni» (Einaudi Ragazzi, 2024). Chiude la rassegna mercoledì 26 marzo Stefano Corradino, che presenterà «Note di cronaca» (Villaggio Maori edizioni, 2025). L’inizio degli incontri, tutti a ingresso libero, è sempre alle 20.30.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-fusignano-5-appuntamenti-per-la-rassegna-fili.grana-n48904 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview