Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, una raccolta fondi per la creazione di un centro per bambini con autismo in via Tebano

Romagna | 02 Aprile 2025 Cronaca
faenza-una-raccolta-fondi-per-la-creazione-di-un-centro-per-bambini-con-autismo-in-via-tebano
Costruire un centro su misura dei bambini e delle bambine con disturbo dello spettro autistico e per le loro famiglie. È questo l'obiettivo del progetto “Su misura di me” ideato dalla cooperativa sociale Educare Insieme e della relativa campagna di raccolta fondi disponibile su www.sumisuradime.it
Educare Insieme fa parte della rete Casa Novella e nasce nel 2001 per concretizzare il desiderio della fondatrice Maria Novella Ravaglia Scardovi di accogliere nel calore di una famiglia le persone più fragili. In via Tebano 150, tra il comune di Faenza e quello di Castel Bolognese, la cooperativa gestisce dal 2005 il centro socio-riabilitativo La Maccolina, che accoglie attualmente 12 giovani e adulti con autismo. Nell'estate del 2022, con la collaborazione dell'Ausl Romagna - Distretto di Faenza e del Settore Servizi alla Comunità dell'Unione della Romagna Faentina, ha organizzato un Centro estivo dedicato ai bambini con disturbo dello spettro autistico, mettendo a disposizione gli spazi della Maccolina e proseguendo alcune attività anche durante il periodo scolastico. «Da quell'esperienza e dalla necessità di dare una risposta a un territorio in cui il bisogno di questo tipo di servizi è in aumento, è nata l'idea di aprire un centro stabile per i bambini e le bambine con disturbo dello spettro autistico - sottolinea il presidente di Educare Insieme, Francesco Biondini -. Aggiungere anche questo servizio ci permette di fare de 'La Maccolina' un luogo simile a un 'villaggio', dove le persone accolte e le loro famiglie possono vivere percorsi educativi-riabilitativi attraverso relazioni significative, fare esperienze gratificanti e ricevere un servizio di qualità e su misura».
Per realizzare il nuovo centro verrà restaurata la vecchia falegnameria del complesso di via Tebano, un'operazione onerosa per la cooperativa che ha deciso così di lanciare una raccolta fondi dedicata: «L'investimento che abbiamo stimato ammonta a 550mila euro - continua Biondini. I lavori di ristrutturazione e recupero dell'immobile presente riguarderanno l'ampliamento e la messa in sicurezza dello stabile, nuovi impianti, cappotto esterno, nuova pavimentazione ecc. Vogliamo che questa nuova casa sia accogliente e adatta, che stare bene chi verrà ospitato e inserita. La Maccolina potrà essere un punto di riferimento per le famiglie di Castel Bolognese e Faenza il nostro desiderio è quello di essere in ascolto dei loro bisogni e necessità al fine di poter progettare insieme risposte concrete».
Il progetto gode del sostegno di Confcooperative Romagna a cui la cooperativa Educare Insieme è associata e di Confcooperative Federsolidarietà Emilia Romagna: «Educare Insieme è una cooperativa da sempre molto attenta alle esigenze del territorio in cui opera - sottolinea Antonio Buzzi, presidente Confcooperative Federsolidarietà Emilia Romagna - soprattutto a quelle famiglie dei ragazzi e dei bambini con problemi legati allo spettro autistico. Con questo progetto dimostra di essere disposta a mettersi in gioco pur di trovare soluzioni e dare risposte ai bisogni di questo territorio, aiutiamola».
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-una-raccolta-fondi-per-la-creazione-di-un-centro-per-bambini-con-autismo-in-via-tebano-n49584 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview