Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, martedì 25 al Sarti un docufilm sulla storica band dei Gaznevada

Romagna | 24 Marzo 2025 Cultura
faenza-marted-25-al-sarti-un-docufilm-sulla-storica-band-dei-gaznevada
Faenza, 24 marzo 2025 – Boom dei docufilm musicali a Faenza grazie alla partnership vincente tra CInemaincentro e Meeting delle Etichette Indipendenti che insieme propongono grandi pellicole musicali di altissima qualita’ su artisti nazionali e internazionali del mainstream e alternativi con specifici approfondimenti tematici. Grande evento per gli appassionati di musica e cinema: dunque martedì 25 marzo alle ore 21, il Cinema Sarti di Faenza ospiterà la prima romagnola di Going Underground, il docufilm che ripercorre la storia dei Gaznevada, una delle band più iconiche della scena punk, new wave e italo disco italiana.
L’evento, organizzato in collaborazione con Cinemaincentro e il Meeting delle Etichette Indipendenti (MEI), sarà anticipato da un talk con la regista Lisa Bosi e Ciro Pagano, leader dei Gaznevada. La conversazione sarà condotta da Giordano Sangiorgi, patron del MEI.
Un viaggio nella Bologna underground tra gli anni ’70 e ’90
Dopo il successo di precedenti docufilm dedicati a Guccini, Capossela, Daniele, Dylan e Led Zeppelin, che hanno attirato oltre 1500 spettatori a Faenza e dintorni, il binomio MEI – Cinemaincentro prosegue con un altro imperdibile appuntamento.
Going Underground racconta la storia dei Gaznevada, gruppo nato a Bologna nel 1977, in un periodo di fermento culturale segnato da case occupate, factory di fumettisti, musicisti e cineasti, radio libere e sperimentazione artistica. Il documentario ripercorre le tappe della band attraverso interviste ai membri storici Billy Blade, Andy Nevada, Marco Nevada, Bat Matic e Robert Squibb, alternando immagini d’archivio e riprese originali per mantenere vivo lo spirito rivoluzionario del gruppo.
Dalla ribellione punk alla rivoluzione elettronica
Gaznevada hanno incarnato l’anima del movimento punk italiano, rifiutando il rock tradizionale e immergendosi nell’universo underground. La loro musica ha attraversato diverse fasi, partendo dall’energia grezza del punk, per poi evolversi nella new wave e infine nell’italo disco, anticipando la scena elettronica italiana degli anni ‘80 e ‘90. Il film di Lisa Bosi, presentato in anteprima al Festival dei Popoli, ricostruisce questo percorso con un’attenzione particolare alla carica creativa e alla resistenza culturale del gruppo.
Uno sguardo senza filtri sulla cultura punk
I Gaznevada non sono solo una band, ma un simbolo di una generazione che ha vissuto tra movimentismo politico, arte, droga e ribellione sociale. Il film mostra le loro esperienze in prima persona, senza giudicare né edulcorare, restituendo l’autenticità di un’epoca fatta di eccessi e rivoluzioni culturali. Going Underground racconta la fine della militanza politica, l’emergere delle droghe, il passaggio dal punk alla musica elettronica e il cambiamento di un’intera società attraverso la parabola della band.
Un film imperdibile per chi vuole scoprire (o riscoprire) un capitolo fondamentale della musica indipendente italiana.
INFO EVENTO
📍 Cinema Sarti, Faenza
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-martedi-25-al-sarti-un-docufilm-sulla-storica-band-dei-gaznevada-n49441 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview