Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, le cantine e i produttori concordano: «Anche se la paura generale c’è, per ora non notiamo grandi cali sulle vendite»

Romagna | 15 Febbraio 2025 Le vie del gusto
faenza-le-cantine-e-i-produttori-concordano-anche-se-la-paura-generale-c-per-ora-non-notiamo-grandi-cali-sulle-vendite
Riccardo Isola - All’interno della filiera del mondo del vino uno dei punti cardine sono, ovviamente, le cantine. Produttori e aziende che interpellati hanno scattato una fotografia sullo stato dell’arte degli ordinativi, in relazione al post entrata in vigore delle nuove sanzioni del Cds sulla guida in ebbrezza, che appare eterogenea. Chi per ora non ha notato grandi cambiamenti in negativo è Ca’ di Sopra. La cantina dei fratelli Montanari a Marzeno conferma, infatti, come «al di là delle voci e dei commenti che sentiamo anche noi sia dai ristoratori che dai privati che vengono in cantina - sottolinea Giacomo Montanari - questo inizio dell’anno non registriamo effetti particolarmente negativi. In estrema sintesi - aggiunge - notiamo un stanca fisiologica degli ordinativi in gennaio, ma in linea con quella che abbiamo sempre registrato gli anni precedenti. Gennaio non è il mese del vino visto che veniamo dopo un periodo, quello natalizio, invece fortemente vocato alle vendite. Speriamo - conclude il co-titolare dell’azienda vitivinicola faentina - che febbraio e i prossimi mesi non ci smentiscano». Qualche cosa di diverso lo registra Hermes Rusticali. L’enologo e titolare assieme alla famiglia della Tenuta l’Uccellina di Russi sottolinea come «per ora la situazione è variegata. Non registriamo una crescente e costante diminuzione degli ordinativi, al massimo vediamo uno spostamento più in avanti nel tempo degli acquisti. È comunque una cosa relativamente fisiologica, in gennaio, ma non ovunque è però così. La piazza di Bologna - spiega - è forse quella che per ora sta rallentando spostando in avanti possibili nuovi ordini. C’è ancora grande incertezza e, forse, disinformazione sulla questione dei limiti e sanzioni legati al Codice della Strada. Notiamo - chiude il giovane vigneron romagnolo - che chi viene in cantina, anche se privati, la bottiglia la bevono a casa: Sentiamo più paura, quasi di psicosi, sui rischi legati alla possibilità di perdere la patente». C’è poi chi, con doppio ruolo, quello della cantina e dell’agriturismo, ci tiene a rimarcare come «questa fase di incertezza e paura c’è. Abbiamo bisogno - commenta Mauro Altini de La Sabbiona - di aiutare il cliente e il visitatore a prendere consapevolezzadi sé nei confronti della propria risposta fisiologica all’alcol. Per questo - prosegue - in agriturismo promuoviamo l’iniziativa della wine bag. Non finisci la bottiglia e noi ti diamo la possibilità di portatela a casa. In cantina invece oltre alla degustazione accompagnata da cibo, informiamo su tempi e caratteristiche di un bere consapevole in funzione del genere, del peso e del tempo. Infine - chiude l’imprendiotre di Oriolo - al di là del momento di stanca fisiologica che si registra nei primi due mesi dell’anno, il vero termomentro sarà marzo quando alla Torre inizieranno gli eventi che puntano tutto sul vino. Speriamo che chi di dovere possa aiutarci, magari potenziando un servizio di trasporto pubblico nei week-end per poter far fronte a questa paura collettiva».  Un altro produttore, parliamo di Alessandro Morini della cantina Poderi Morini  evidenzia come «qualche calo, soprattutto nelle tempistiche di conferma degli ordini, nel mondo della ristorazione lo stiamo subendo». Percentuali ancora relativamente contenute «ma non possiamo dire che non ci siano. Speriamo - prosegue Morini - che dopo questa fase di incertezza e psicosi le cose, magari verso la tarda primavera, possano iniziare a cambiare. Il territorio è stato colpito duramente in questi anni, Covid,   impennata inflazionistica, poi alluvioni, adesso ci manca solo la paura del bere e rischiamo di ricevere l’ennesimo schiaffo che sicuramente bene non farà a tutto il comparto».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-le-cantine-e-i-produttori-concordano-anche-se-la-paura-generale-ce-per-ora-non-notiamo-grandi-cali-sulle-vendite-n48781 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview