Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, l'11 febbraio assaggi di Rizzi con Masnaghetti sul grande Barbaresco «Pajorè»

Romagna | 02 Febbraio 2025 Le vie del gusto
faenza-l11-febbraio-assaggi-di-rizzi-con-masnaghetti-sul-grande-barbaresco-pajor
Riccardo Isola - Proseguono gli appuntamenti didattico-formativi di Kwak. Questa volta nello spazio di viale delle Ceramiche 35, all’interno del complesso di Ascom-Confcommercio Alessandro Masnaghetti racconta la Cantina Rizzi. Un viaggio sensoriale unico attraverso le annate più rappresentative del prestigioso Barbaresco Pajorè della Cantina piemontese, guidato da Alessandro Masnaghetti, giornalista di fama internazionale, considerato il più grande divulgatore del territorio delle Langhe e autore di alcune tra le più autorevoli mappe dei vigneti di questa zona. Durante questa serata esclusiva, si avrà l’opportunità di esplorare le sfumature di un grande vino attraverso una degustazione verticale di sei annate selezionate, raccontate con maestria da chi ha dedicato la propria carriera alla narrazione dei territori vitivinicoli. La Cantina Rizzi, fondata nel cuore delle Langhe e gestita dalla famiglia Dellapiana, è riconosciuta a livello internazionale per la qualità dei suoi vini e il rispetto delle tradizioni vitivinicole. I vigneti della cantina si estendono su alcune delle migliori parcelle della zona, garantendo vini di eccezionale finezza ed espressività. Tra questi, spicca il Barbaresco Pajorè, uno dei cru più rinomati della denominazione, noto per la sua eleganza, struttura e capacità di invecchiamento. Proveniente da vigneti situati su colline esposte ottimamente al sole e con un suolo ricco di marne calcaree, questo vino esprime al meglio le caratteristiche uniche del terroir delle Langhe. Ogni annata è uno specchio del clima e delle condizioni dell’anno di produzione, raccontando una storia fatta di pazienza, passione e dedizione. Dopo l’introduzione con il racconto della storia, della filosofia e del terroir della cantina da parte di Alessandro Masnaghetti si entrerà nel vivo con la presentazione del Barbaresco Pajorè attraverso un approfondimento sulle caratteristiche del vino e sulla particolarità delle sei annate selezionate. Si arriverà così alla degustazione guidata con l’analisi sensoriale di ciascuna annata, il confronto tra le 6 annate per evidenziare le differenze date da clima, suolo e tecnica, la discussione e condivisione delle impressioni tra i partecipanti. Infine spazio alle domande e approfondimenti con un momento dedicato al dialogo con Alessandro Masnaghetti per soddisfare curiosità e ricevere consigli sul mondo del vino. Per gli amanti del Nettare di bacco questa rappresenta un’occasione imperdibile per comprendere l’evoluzione del Barbaresco Pajorè nel tempo, scoprendo come ogni annata racconti una storia diversa, fatta di territorio, clima e passione. L’evento è rivolto ad appassionati di vino e professionisti oltre che per sommelier in formazione e operatori del settore enogastronomico. Il corso ha una durata di 3 ore, dalle 20.30 alle 23.30 con un costo di 100 euro (Iva inclusa). Per info e prenotazioni (posti limitati) è possibile conttattare il 328/3512597.

 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-l-11-febbraio-assaggi-di-rizzi-con-masnaghetti-sul-grande-barbaresco-pajore-n48564 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview