Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Covid 5 anni dopo, il direttore del laboratorio di Pievesistina Sambri: «Merito di tutta l’équipe per l’elevata qualità del lavoro che abbiamo svolto»

Romagna | 21 Febbraio 2025 Cronaca
covid-5-anni-dopo-il-direttore-del-laboratorio-di-pievesistina-sambri-merito-di-tutta-lquipe-per-lelevata-qualit-del-lavoro-che-abbiamo-svolto
L’unità operativa di Microbiologia del Laboratorio unico dell’Ausl Romagna ha ottenuto ancora una volta il massimo punteggio nello studio valutativo inter-laboratorio dell’Istituto Superiore di Sanità sulla capacità di sequenziamento del genoma Sars-CoV-2. In prima fila fin dal febbraio 2020, il laboratorio di Pievesistina diretto dal professor Vittorio Sambri fu un punto di riferimento non solo regionale durante gli anni pandemici, ma anche a livello nazionale.
La prova organizzata dall’Istituto Superiore di Sanità con il contributo del Dipartimento di Malattie Infettive e del Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria, ha coinvolto 58 laboratori su tutto il territorio nazionale ed è consistita nell’analisi e processamento di un numero predefinito e identico di campioni virali inviati dall’Iss ai laboratori tra il 5 e 10 dicembre. Sono stati valutati la qualità delle sequenze genetiche ottenute, la precisione rispetto a standard di riferimento, la velocità e la precisione delle risposte, con l’obiettivo di misurare gli standard qualitativi dei dati di sequenziamento prodotti dai laboratori per promuoverne il miglioramento e la comparabilità.
«Si tratta – commenta Vittorio Sambri, direttore della Uo Microbiologia Romagna - della riprova che il lavoro eseguito nella nostra struttura è di elevata qualità e questo fatto ha importante ricaduta sulla gestione epidemiologica e clinica dei pazienti affidati alle cure dell’Ausl Romagna. Sicuramente l’ottimo risultato è merito della intera équipe coinvolta nella diagnostica di sequenziamento che ha la capacità di sfruttare appieno le avanzate tecnologie che abbiamo disponibili».
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-covid-5-anni-dopo-il-direttore-del-laboratorio-di-pievesistina-sambri-merito-di-tutta-lequipe-per-lelevata-qualit-del-lavoro-che-abbiamo-svolto-n48931 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview