Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

‘CesenaSegnala’ si conferma il canale di riferimento dei cittadini per reclami e disservizi, ben 6.362 nel 2024

Romagna | 28 Febbraio 2025 Cronaca
cesenasegnala-si-conferma-il-canale-di-riferimento-dei-cittadini-per-reclami-e-disservizi-ben-6.362-nel-2024
Con un tempo medio di risposta e chiusura pari a 8 giorni e ben 6.362 segnalazioni registrate da gennaio a dicembre 2024, ‘CesenaSegnala’ è ormai da 5 anni il canale di comunicazione che favorisce il dialogo tra i cittadini e l’Amministrazione comunale sul fronte dei disservizi riscontrati sul territorio. Nel corso degli anni, dal 2020 ad oggi, questa piattaforma è stata sempre più utilizzata tanto che in relazione al 2024 si registra un incremento delle segnalazioni pari al +11%.
 
“Grazie a una campagna di comunicazione mirata e a un utilizzo facilitato intuitivo da un’interfaccia semplice e chiara che rende l’applicazione facile da navigare – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – nel corso di questi anni ‘CesenaSegnala’ è diventato un punto di riferimento dei cesenati, dando modo a ciascun utente di segnalare agli uffici comunali eventuali disservizi o malfunzionamenti ravvisati negli spazi pubblici della città. In questo modo siamo riusciti a indirizzare tutte le segnalazioni in un solo canale, adottando un’unica metodologia di presa in carico e individuando, internamente, un referente per settore, tale da assicurare al cittadino/utente una pronta risposta. Su 6.362 pratiche inserite, sono 6.283 quelle lavorate e chiuse, pari al 98,76 per cento. Sono 87 quelle ancora in gestione, pari all’1,37 per cento, molte delle quali hanno a che vedere con lavori già programmati o in corso, o sono rimaste in sospeso in attesa di chiarimenti da parte dei cittadini segnalanti”.
 
Su un totale di 6.362 segnalazioni ricevute nel corso del 2024, 6.192 sono state inserite dai cittadini direttamente tramite ‘CesenaSegnala’; 170 invece sono state inviate con altre modalità (telefono, sportello Facile, posta, e-mail, su strada). Nello specifico, 1.423 segnalazioni interessano la Polizia locale, 1.279 i lavori pubblici e le manutenzioni, 1.142 la tutela dell’ambiente e del territorio e mobilità, 568 progettazione lavori, 441 Energie per la città con riferimento a parcheggi e illuminazione pubblica, 119 enti esterni al Comune, 42 i Servizi sociali.
 
“La gestione dei reclami e dei suggerimenti – prosegue il Sindaco – è un’azione importante perché consente ai nostri uffici di migliorare il servizio alla luce delle considerazioni condivise dai cittadini, predisponendo rimedi e azioni correttive o preventive. Inoltre, dà modo all’Ente di raccogliere tutto ciò che non funziona e di intervenire anche d’intesa con altre realtà territoriali. Aver messo a disposizione della collettività una struttura organizzativa per la gestione dei reclami è stata un’ottima intuizione, oltre che una vera prova di cittadinanza attiva. Il successo è anche certificato dal fatto che noi Amministratori riceviamo meno segnalazioni incontrando i cittadini per strada o nell'ambito di occasioni pubbliche. Ringraziamo per questo i dipendenti comunali che con impegno, dedizione e massima accuratezza prendono in carico le segnalazioni ricevute smistandole tra i diversi Enti e settori, curando ogni fase di lavoro fino alla chiusura delle stesse”.
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-cesenasegnala-si-conferma-il-canale-di-riferimento-dei-cittadini-per-reclami-e-disservizi-ben-6.362-nel-2024-n49052 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview