Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Cesena, ipotesi chiusura della sala operativa del Commissariato, Sap e il sindaco Lattuca: 'Opzione assurda e irricevibile'

Romagna | 22 Marzo 2025 Cronaca
cesena-ipotesi-chiusura-della-sala-operativa-del-commissariato-sap-e-il-sindaco-lattuca-opzione-assurda-e-irricevibile
«Abbiamo appreso dell’intenzione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero degli Interni di chiudere la sala operativa del Commissariato di Cesena», ha denunciato il  Segretario provinciale del SAP di Forlì e Cesena Roberto Meloni, «la conseguenza  sarebbe quella che Cesena non avrebbe più, almeno per la Polizia di Stato, un suo numero di emergenza 112 e che le richieste di intervento verrebbero gestite direttamente da Forlì. Questa scelta di grigia ragionieristica ministeriale potrebbe determinare effetti negativi per Cesena e per il suo circondario poiché si demanderebbe la gestione dell’emergenza ad un ente slegato dal territorio di riferimento. La eventuale chiusura della centrale operativa  andrebbe a vanificare gli sforzi fatti dal Comune di Cesena per implementare il sistema di videosorveglianza per il quale sono già state spese somme di denaro per l’installazione dei server anche all’interno della sala operativa del Commissariato. Una domanda è d’obbligo: chi guarderà le telecamere se chiudiamo la sala operativa?».

"Apprendo con stupore e sconcerto, dalla nota del Sindacato Autonomo di Polizia, dell’intenzione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno di chiudere la sala operativa del Commissariato di Cesena. Si tratta, anche solo come ipotesi, di un’opzione assurda e irricevibile e, per questo, mi auguro che venga al più presto smentita o definitivamente archiviata. In caso contrario, ci attiveremo da subito per chiedere a tutti i rappresentanti istituzionali del territorio di ogni parte politica, a partire dai parlamentari locali, di intervenire con atti parlamentari e con una richiesta di incontro da parte del Comune al Ministero per impedire che ciò si trasformi in realtà. Sarebbe infatti assolutamente incomprensibile ridurre la capacità operativa sul territorio cesenate della Polizia di Stato. La gestione di tutte le richieste di intervento dalla centrale di Forlì non porterebbe alcun beneficio organizzativo, ma soltanto caos. Tutto ciò appare poi ancor più paradossale in relazione alla prossima imminente apertura della nuova sede del Commissariato di Polizia di Cesena, per cui tanto il Ministero quanto il Comune si sono impegnati. Così come verrebbe totalmente svilita la collaborazione tra Comune e Polizia di Stato – e più in generale Forze dell’Ordine – in materia di videosorveglianza, che entro il mese di giugno vedrà crescere fino a quasi 500 le ottiche e i lettori targa a disposizione in tempo reale anche della Polizia, e che vedrà un ulteriore implementazione che stiamo concordando proprio con la Polizia. Infine, tutto ciò appare come un atto umiliante nei confronti di tutte le donne e gli uomini della Polizia di Stato del Commissariato di Cesena che, in condizioni logistiche e numeriche fino ad oggi non certo ottimali, non hanno mai fatto mancare con dedizione, abnegazione e risultati il proprio contributo a tutela della sicurezza quale bene pubblico dei cittadini e della comunità".
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-cesena-ipotesi-chiusura-della-sala-operativa-del-commissariato-sap-e-il-sindaco-lattuca-opzione-assurda-e-irricevibile-n49426 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview