Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Cesena, disabilità e diritto allo studio, l’impegno del Comune con 2,3 milioni a sostegno di 231 alunni e delle loro famiglie

Romagna | 05 Febbraio 2025 Cronaca
cesena-disabilit-e-diritto-allo-studio-limpegno-del-comune-con-23-milioni-a-sostegno-di-231-alunni-e-delle-loro-famiglie
Un impegno puntuale e continuo. Prosegue senza sosta e in vista del prossimo anno scolastico il lavoro del Comune di Cesena per garantire a tutti gli studenti il pieno diritto allo studio, soprattutto a tutti coloro che presentano una forma di disabilità e che per questo richiedono un affiancamento quotidiano da parte del personale educativo assistenziale. Complessivamente, si tratta di 231 bambine e i bambini, ragazze e ragazzi che frequentano la scuola dell’infanzia (18), la primaria (87), le scuole secondarie di primo grado (59) e le scuole secondarie di secondo grado (67). A 11 di loro è garantito un supporto personalizzato a fronte di una disabilità grave; 9 invece richiedono un affiancamento assiduo nello svolgimento di tutte le attività.
 
“Il diritto allo studio – commenta l’Assessora alla Scuola e ai Servizi per l’infanzia Maria Elena Baredi – è un diritto costituzionalmente garantito che non deve essere, per nessuna ragione, indebolito o minato, ma nonostante questo non troviamo nel Governo una risposta atta a rispondere a questa necessità. L’istruzione è quel passaggio che rende concreta l’eguaglianza tra le persone ed è sulla base di questo principio che affianchiamo letteralmente tutti gli alunni con disabilità garantendo alle famiglie un supporto importante nelle diverse attività previste all’interno del piano didattico, a partire dagli spostamenti casa/scuola”.
 
“Annualmente infatti – prosegue l’Assessora – abbattendo i costi per le famiglie, investiamo 150 mila euro nel trasporto scolastico dedicato e ben 2,2 milioni di euro per integrare le ore del sostegno. È uno sforzo importante che non può avere a che vedere con logiche di bilancio e che confermiamo con grande convinzione perché il diritto allo studio è universale ed è nostro dovere creare un contesto inclusivo in cui tutti, bambini e ragazzi, possano frequentare la scuola interagendo con i propri coetanei e imparando sempre nuovi concetti. Chiediamo dunque allo Stato una maggiore vicinanza a queste famiglie e a questi alunni: se dovessimo limitarci al monte ore coperto finanziariamente dal Ministero infatti non potremmo garantire un’istruzione adeguata e completa agli alunni più fragili”.
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-cesena-disabilit-e-diritto-allo-studio-limpegno-del-comune-con-23-milioni-a-sostegno-di-231-alunni-e-delle-loro-famiglie-n48716 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview