Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Sanità, l'assessore E-R Fabi: «L'obiettivo è avere un sistema nei territori più vicino al cittadino, con più innovazione e prevenzione»

Emilia Romagna | 17 Febbraio 2025 Cronaca
sanit-lassessore-e-r-fabi-lobiettivo--avere-un-sistema-nei-territori-pi-vicino-al-cittadino-con-pi-innovazione-e-prevenzione
Innovazione, prevenzione, ricerca, sviluppo dell'assistenza sociosanitaria territoriale con particolare riguardo alle persone anziane e fragili; centralità del paziente e promozione della salute, ma anche investimento sul capitale umano e professionale. Sono alcuni degli obiettivi strategici di mandato illustrati oggi in Commissione Politiche per la salute e Politiche sociali dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna dall'assessore alla Sanità, Massimo Fabi, che ha delineato le linee guida del prossimo quinquennio. Tra i punti illustrati l'innovazione della governance del servizio sanitario regionale, la costruzione della rete ospedaliera del futuro, il riordino dell'intero sistema dell'emergenza urgenza, che include anche i Cau. Il denominatore comune sarà il paziente sempre al centro.
"La crisi della sostenibilità del servizio sanitario nazionale, legata a un problema di sottofinanziamento governativo e al costante invecchiamento della popolazione - ha sottolineato Fabi - ci obbliga a guardare subito al futuro.  L'Emilia-Romagna ha un servizio pubblico sanitario forte ed efficiente, e siamo sempre tra le Regioni benchmark per i Livelli essenziali di assistenza, ma non vogliamo e non possiamo accontentarci". Quanto alla rete ospedaliera, non si va verso nessuna chiusura, ma verso un miglioramento dell'efficienza. Un obiettivo è quello del potenziamento degli ospedali di comunità "con 900 posti letto entro il 2026 (rispetto ai 378 attuali)".
Sul tema delle liste d'attesa ha detto: "Siamo la regione che ha la produzione specialistica ambulatoriale più alta d'Italia; ora dobbiamo governare meglio la domanda di accesso, attraverso un forte patto con i prescrittori".
    Dalle opposizioni sono arrivate critiche sui "contenuti" di questi obiettivi. "Non si capisce quello che l'assessorato potrà fare. C'è un problema di bilancio", ha sottolineato la consigliera Marta Evangelisti (Fratelli d'Italia). "Vorremmo capire dove andranno le tasse richieste alla cittadinanza", ha aggiunto Valentina Castaldini (Forza Italia). "I costi dei centri di assistenza e urgenza appaiono superflui, dato che risulta un aumento del 5% degli accessi ai pronto soccorso", ha incalzato Nicola Marcello (Fratelli d'Italia). Per Elena Ugolini (Rete civica) "è positivo che l'assessore abbia affermato che si vuole mettere al centro il paziente, ma serve ridimensionare i numeri del personale sanitario, di cui deve essere maggiormente valorizzato il merito".
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-sanit-l-assessore-e-r-fabi-l-obiettivo-e-avere-un-sistema-nei-territori-piu-vicino-al-cittadino-con-piu-innovazione-e-prevenzione--n48874 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview