Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Romagna, Unibo offre l'opportunità ai ragazzi 8-13 di frequentare lezioni e laboratori

Emilia Romagna | 12 Febbraio 2025 Cronaca
romagna-unibo-offre-lopportunit-ai-ragazzi-8-13-di-frequentare-lezioni-e-laboratori

A partire da sabato 15 febbraio, le aule e i laboratori universitari delle città sedi del multicampus dell’Ateneo di Bologna, accoglieranno le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Le giovani studentesse e i giovani studenti potranno scegliere 6 lezioni tenute da docenti dell’Alma Mater, in un calendario che riunisce tutte e 4 le sedi romagnole. Saranno tantissime le discipline e Unijunior sarà l’occasione per approfondire i propri interessi o mettersi alla prova con argomenti scientifici e umanistici di attualità, tutti da scoprire. Ultimo appuntamento della rassegna sarà una grande festa con gli irresistibili scienziati pazzi di Leo Scienza.

Questa seconda edizione di Unijunior Romagna offre anche un’opportunità unica per approfondire temi di rilevanza sociale. Tra i numerosi incontri spiccano i Laboratori sugli stereotipi di genere (Campus di Rimini - 10 maggio, Campus di Forlì - 12 aprile). Attraverso giochi ed esperienze pratiche, questi laboratori aiuteranno i partecipanti a riconoscere e superare gli stereotipi di genere che condizionano la vita quotidiana e che partono dal mondo dei giocattoli fino alle scelte professionali future.

Si parlerà anche di scienza e sostenibilità: l’impatto delle nostre scelte di vita (Campus di Cesena - 15 marzo, Campus di Rimini - 10 maggio) e di come il nostro stile di vita e le nostre abitudini influiscono sull’ambiente.

Alto tema di grande interesse sarà lo STEM per tutti: tra intelligenza artificiale, chimica, fisica e scoperte scientifiche (Campus di Forlì – 22 febbraio, Campus di Cesena - 15 marzo, Campus di Rimini – 15 febbraio e 29 marzo, Campus di Ravenna - 5 aprile). Attraverso esperimenti, giochi e attività interattive, i giovani partecipanti potranno scoprire il mondo della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica in modo coinvolgente e divertente.
Unijunior Romagna si conferma un’iniziativa che unisce divulgazione scientifica e cultura in modo innovativo, stimolando la curiosità dei ragazzi e delle ragazze in modo divertente e incoraggiandoli a porsi domande sul mondo che li circonda. Le attività, condotte da docenti universitari ed esperti, offrono anche un’occasione preziosa per avvicinarsi all’università in un contesto accogliente e interattivo e confermano l’impegno pubblico e il ruolo sociale dell’Università di Bologna rispetto alle comunità, famiglie e giovani generazioni, e ai territori di cui è parte.

Tutti i partecipanti riceveranno il proprio libretto universitario e al termine verrà rilasciato il diploma di Unijunior in occasione della festa finale.

Info e iscrizioni: https://www.unijunior.it/romagna/calendario-romagna
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-romagna-unibo-offre-l-opportunit-ai-ragazzi-8-13-di-frequentare-lezioni-e-laboratori-n48799 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview