Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, Rivani, direttore de LaCorelli, parla delle diverse attività:  «Un impegno a 360° per la cultura musicale»

Emilia Romagna | 09 Febbraio 2025 Cultura
ravenna-rivani-direttore-de-lacorelli-parla-delle-diverse-attivit-un-impegno-a-360per-la-cultura-musicale
Elena Nencini
Una diffusione capillare sul territorio per ritagliarsi un proprio spazio legato alla formazione di un nuovo pubblico musicale, questo è uno dei primi impegni de LaCorelli che cura diverse rassegne sul nostro territorio, oltre naturalmente a esibirsi in concerti e incisioni discografiche o audiovisive. Il direttore de La Corelli, Jacopo Rivani racconta le novità, 
Rivani quante attività diverse portate avanti: «Un profluvio risponde, a cui si aggoingono le attività dell’Orchestra Arcangelo Corelli, che ha una composizione di musicisti molto variabile da 3 a una 30, ma in alcune occasioni arriviamo anche a 70 elementi». Tra le rassegne da poco presentate anche quella Brisighella e la storica «Armonie» a Castelbolognese, perché continua Rivani: «Lo facciamo con devozione, lavoriamo sul territorio e cerchiamo di portare la musica in luoghi dove solitamente non arriva. LaCorelli ha saputo lavorare per formare un pubblico nuovo,  che possa giovare a tutte le realtà presenti sul nostro territorio. Cerchiamo di costruire delle rassegne su misura, con un’anima precisa, per i diversi luoghi: a Brisighella puntiamo sulla sinfonica, A Castel Bolognese è un riassunto di tante attività che portiamo avanti, a Lugo family e educational, a Cervia un crossover pop, a Bagnara di Romagna facciamo le anteprime, le prove aperte, mentre a Ravenna torneremo con delle collaborazioni al museo Classis». 
Tra le tante attività de LaCorelli anche la Scuola Utili di Castel Bolognese, la scuola ad indirizzo bandistico di Solarolo e le attività in 10 istituti comprensivi della provincia. Una risposta entusiasta da parte dei ragazzi sottolinea Rivani: «Rispondono benissimo basta parlare il loro linguaggio: siamo riusciti a capire qual’è la cifra per arrivare ai ragazzi, a parlare a chi non fruisce, più in generale, un teatro. La cifra è la multidisciplinarietà: quando si porta in scena un concerto non deve essere una ricezione passiva, le 9 sinfonie di Beethoven che abbiamo presentato lo scorso anno sono andate tutte esaurite. Il pubblico era in mezzo all’orchestra, respira in mezzo all’orchestra e io raccontavo loro le caratteristiche della musica. Con questo sistema stiamo fidelizzando un pubblico, diverso. Pensi che con il nostro progetto «Gian Burrasca» abbiamo portato al Teatro Bonci di Cesena 500mila persone».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-ravenna-rivani-direttore-de-lacorelli-parla-delle-diverse-attivit-un-impegno-a-360per-la-cultura-musicale-n48715 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview