Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Il Consiglio Direttivo del The International Propeller Club Port of Ravenna ha organizzato per il 12 febbraio alle 19 al Grand hotel Mattei di Ravenna l'incontro "Cold ironing (verde) nel porto di Ravenna" con interverranno Fabio Maletti, segretario generale dell’AdSP del Mare Adriatico centro-settentrionale; Agnese Paci, Servizio sviluppo Infrastrutture dell’AdSP del Mare Adriatico centro-settentrionale; Anna D’Imporzano, direttore generale Ravenna Civitas Cruise Ports.
Nel Fondo Complementare al PNRR è stato stanziato un investimento di 700 milioni di euro per il finanziamento o cofinanziamento dell’implementazione impiantistica nei porti appartenenti alla Rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Ad oggi sono avviati diversi progetti nei porti italiani, quasi tutti riguardanti i terminal crociere. Contemporaneamente, dal 2022 è stata approvata una riforma sulla semplificazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti di cold ironing introducendo una autorizzazione unica accelerata per la realizzazione di queste opere.
Nonostante tutto le Associazioni degli armatori denunciano da tempo un ritardo infrastrutturale mentre le navi di ultima generazione già in esercizio sarebbero in grado di utilizzare le nuove strutture. Ecco così che il cold ironing può diventare anche un elemento fondamentale nella competizione fra i porti per attirare traffici così come la capacità di un porto di fornire i combustibili alternativi.
L’Autorità di Sistema Portuale a Ravenna sta realizzando un progetto dal valore di 35 milioni di euro per l’elettrificazione della banchina del nuovo terminal crociere di Porto Corsini. L’unicità del progetto ravennate è la produzione di energia verde da fotovoltaico per l’alimentazione dell’impianto, rendendolo così, oltre che unico, veramente sostenibile.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati