Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, lo storico inglese Donald Sassoon sarà in Classense per una lectio magistralis

Emilia Romagna | 18 Marzo 2025 Cultura
ravenna-lo-storico-inglese-donald-sassoon-sar-in-classense-per-una-lectio-magistralis

Martedì 1° aprile  nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense (Via Baccarini 3) alle ore 16,30, Donald Sassoon, professore emerito della Queen Mary University of London, terrà una Lectio magistralis sul tema “Perché la Gioconda ha conquistato il mondo”. Il giorno successivo presso la Sala Conferenze del Dipartimento di Beni Culturali (Via degli Ariani 1), alle ore 10 si terrà la Lectio “La cultura degli europei dal 1800 a oggi”.

Donald Sassoon è uno dei più noti studiosi di storia europea comparata, allievo di Eric Hobsbawm, conosce e parla molto bene l’italiano, avendo studiato direttamente anche molti aspetti della storia politica e culturale italiana.  In Italia è stato per dieci anni direttore scientifico di La Storia in Piazza-Fondazione Palazzo Ducale a Genova; è collaboratore fisso delle rubriche culturali de “Il Sole 24 Ore”, appare frequentemente sui maggiori canali televisivi come commentatore invitato. L’ultima sua opera, “Revolutions” (2024) è stata pubblicata in Italia da Garzanti con il titolo “Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia”.  

La Lectio “Perché la Gioconda ha conquistato il mondo” avrà un taglio di storia culturale con un focus sulla storia del dipinto. Che cosa ha reso il quadro di Leonardo l’opera d’arte più famosa, più visitata, più discussa e citata del mondo? Donald Sassoon ripercorrerà cinquecento anni di storia e peripezie del capolavoro leonardesco: la sua realizzazione con tecniche innovative, l’identità della modella, le copie settecentesche, la consacrazione del mondo intellettuale dell’Ottocento, fino al furto dei primi del Novecento e all’uso dell’immagine della Gioconda nella odierna pubblicità e industria dello spettacolo.

La Lectio “La cultura degli europei dal 1800 a oggi” ripercorrerà sull’arco degli ultimi due secoli il modo in cui si è sviluppata e trasformata la cultura degli europei a partire dal suo noto libro con lo stesso titolo, che traccia  una monumentale analisi comparativa delle opere che hanno costruito l'immaginario europeo degli ultimi secoli, rivede criticamente la tradizionale distinzione tra cultura alta e bassa, e ci aiuta a capire la ricchezza, varietà, ma anche unitarietà del patrimonio culturale europeo.

Le Lezioni sono aperte a tutti gli studenti, ai dottorandi, agli operatori dei beni culturali e alla cittadinanza e saranno rese disponibili su Piattaforma Teams e sul canale Youtube del DBC.

https://www.youtube.com/c/DBC-DipartimentodiBeniCulturali-Unibo

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-ravenna-lo-storico-inglese-donald-sassoon-sar-in-classense-per-una-lectio-magistralis-n49318 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview