Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Infrastrutture E-R, Zona logistica semplificata, nasce il Comitato d'indirizzo: via libera al credito d’imposta per le imprese delle zone ammesse

Emilia Romagna | 20 Gennaio 2025 Economia
infrastrutture-e-r-zona-logistica-semplificata-nasce-il-comitato-dindirizzo-via-libera-al-credito-dimposta-per-le-imprese-delle-zone-ammesse
Un’opportunità strategica per lo sviluppo del territorio e un incentivo concreto per le imprese. La Zona logistica semplificata dell’Emilia-Romagna, istituita su impulso della Regione il 10 ottobre 2024, diventa operativa. E porta in dote, a livello nazionale, 80 milioni di euro sul 2024 di incentivi destinati a strutture produttive già esistenti o nuove impiantate nei territori compresi nelle Zls e ammesse dall’Unione europea agli aiuti di Stato. È stato approvato dal ministro per gli affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti, il decreto che istituisce il Comitato di indirizzo, primo passo utile per permettere alle imprese di accedere alle agevolazioni fiscali, quali il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, previa verifica sulla congruità dei programmi di investimento stessi.
Per l’Emilia-Romagna, le agevolazioni copriranno gli investimenti effettuati dal 10 ottobre (data di istituzione della Zls) al 15 novembre 2024 e sono riservate alle imprese nelle aree della Zls di alcuni comuni del Ferrarese e nel comune di Piacenza (area Le Mose). Le imprese dovranno inviare comunicazione all’Agenzia delle Entrate entro il 30 gennaio 2025. Coinvolge 11 nodi intermodali da Ravenna a Piacenza, 25 aree produttive, 9 province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini) e 28 Comuni (Argenta, Bagnacavallo, Bentivoglio, Bondeno, Casalgrande, Cesena, Codigoro, Concordia sulla Secchia, Conselice, Cotignola, Faenza, Ferrara, Fontevivo, Forlì, Forlimpopoli, Guastalla, Imola, Lugo, Mirandola, Misano Adriatico, Modena, Ostellato, Piacenza, Ravenna, Reggiolo, Rimini, Rubiera, San Giorgio di Piano). Come previsto dalle normative nazionali per l’istituzione delle zone economiche speciali, la Zls ha un’estensione di circa 4.500 ettari e unisce il porto di Ravenna, il centro del sistema, con i nodi intermodali regionali e le aree produttive commerciali identificate secondo criteri di collegamento economico-funzionale con il contesto portuale.

"Un’ottima notizia per le realtà produttive che potranno usufruire del credito d’imposta per i loro investimenti- commentano il vicepresidente con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, e l’assessora regionale alle Infrastrutture, Irene Priolo-. Una boccata di ossigeno che farà bene a tutta l’Emilia-Romagna. Insieme agli imprenditori e agli enti locali aspettavamo da tempo di poter iniziare a dare concretezza a un progetto importante, che punta a incentivare le imprese della regione che hanno relazioni con il porto di Ravenna, con particolare riferimento al traffico ferroviario. Una grande rete di collegamenti che andrà a beneficio di tutto il sistema di trasporto merci, del tessuto imprenditoriale e dell’occupazione, oltre che della transizione ecologica, rafforzandone l’internazionalizzazione”.

È costituito da presidente della Regione, presidente dell’Autorità di sistema portuale di Ravenna, rappresentanti del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero delle imprese e del made in Italy oltre a presidenti e sindaci di province, Città metropolitana e comuni interessati in qualità di uditori. Fra le sue funzioni assicura la piena operatività delle aziende presenti nella Zls e la promozione dell’area verso i potenziali investitori, promuove la collaborazione fra i Suap , definisce condizioni di accesso alle infrastrutture previste nel piano di sviluppo strategico, verifica per ciascuna impresa l’avvio del programma di attività oggetto delle semplificazioni previste, controlla che le imprese beneficiarie mantengano la loro attività per almeno sette anni dopo gli investimenti effettuati.
 

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-infrastrutture-e-r-zona-logistica-semplificata-nasce-il-comitato-d-indirizzo-via-libera-al-credito-dimposta-per-le-imprese-delle-zone-ammesse-n48454 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview