Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Giovedì 10 aprile giornata storica per Ravenna: il presidente Mattarella accoglierà i reali d'Inghilterra Carlo e Camilla, il programma della giornata

Emilia Romagna | 18 Marzo 2025 Cronaca
gioved-10-aprile-giornata-storica-per-ravenna-il-presidente-mattarella-accoglier-i-reali-dinghilterra-carlo-e-camilla-il-programma-della-giornata
Carlo III con la regina Camilla arrivano in Italia per la prima volta dall'incoronazione, dal 7 al 10 aprile prossimi, per una visita dall'alto valore simbolico, storica, che il sovrano compie in quanto capo di Stato, a Roma, e come capo della Chiesa d'Inghilterra, in Vaticano. Un sigillo prezioso ad un rapporto bilaterale già solido tra Londra e Roma, che vive un momento di eccellenti relazioni, di grande collaborazione e affinità su valori e obiettivi comuni. Anche per questo re Carlo sarà il primo monarca britannico a rivolgersi a una sessione congiunta del Parlamento italiano.
Tre le tappe: Vaticano, Roma e Ravenna. Dopo i primi giorni trascorsi a Roma, Carlo e Camilla si sposteranno il 10 aprile in Romagna accolti dal capo dello stato Sergio Mattarella. Le Loro Maestà celebreranno la cucina tradizionale dell'Emilia-Romagna e i prodotti di eccellenza della regione in un festival. Qui avranno grande risalto i legami culturali tra Italia e Regno Unito, con la visita alla tomba di Dante e il Museo Byron. I legami storici poi saranno al centro del ricevimento ospitato presso il Municipio per l'80º anniversario della Liberazione della provincia dall'occupazione nazi-fascista da parte delle Forze Alleate, avvenuta il 10 aprile 1945. Re e regina arriveranno in tarda mattinata per una giornata molto intesa. Il primo è quello degli 80 anni della Liberazione: proprio il 10 aprile del 1945 Alfonsine e Fusignano vennero infatti liberate dalle truppe britanniche insieme a quelle canadesi e partigiane. Ravenna era stata invece liberata il 4 dicembre del 1944. Re Carlo e Camilla saranno ricevuti in Municipio per un consiglio comunale straordinario. Nel programma non poteva però mancare una visita alla Tomba di Dante, di fronte alla quale i reali assisteranno alla lettura di un canto della Divina Commedia. Poi Re Carlo visiterà le basiliche di San Vitale e Galla Placidia con i loro mosaici noti in tutti il mondo, mentre contemporaneamente la regina Camilla si dirigerà a Palazzo Guiccioli per una visita al Museo Byron con relativo omaggio al poeta inglese. Previsto anche un incontro con l’Accademia delle Belle Arti. La regina parteciperà anche a un ricevimento per i club di lettura locali, le biblioteche, le librerie e i rappresentanti della sua associazione benefica “The Queen’s Reading Room”. Ma un ulteriore omaggio della Corona verrà fatto anche alla cucina tradizionale dell’Emilia Romagna. I reali incontreranno infatti esponenti di Slow Food che gli illustreranno le tipicità del territorio.
Martedì 8 aprile, il re e la regina visiteranno la Santa Sede per unirsi a Papa Francesco nelle celebrazioni del Giubileo del 2025. Avranno un'udienza con il pontefice e parteciperanno a una funzione nella Cappella Sistina, focalizzata sul tema "cura del creato", riflettendo l'impegno di lunga data di Bergoglio e di Sua Maestà per la natura. Per la prima volta nella storia inoltre, il re, in veste di governatore supremo della Chiesa d'Inghilterra, visiterà la Basilica papale di San Paolo fuori le Mura, luogo caro ai sovrani inglesi con il quale hanno un particolare legame fin dalla Riforma.
Il 9 aprile sarà una giornata dedicata alla celebrazione della forte relazione bilaterale tra il Regno Unito e l'Italia con la visita di Stato che prevede una serie di impegni istituzionali, a partire dagli incontri con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il re e la regina deporranno una corona di fiori sulla tomba del Milite Ignoto, prima dell'intervento di Carlo III a Montecitorio e di un banchetto di Stato al Palazzo del Quirinale. Italia e Regno Unito, partner nel G7 e alleati della Nato, condividono importanti interessi comuni in materia di difesa, che troveranno un momento di simbolica celebrazione nel sorvolo congiunto su Roma della pattuglia acrobatica dell'Aeronautica Militare italiana, le Frecce Tricolori, e la squadra acrobatica della Royal Air Force, le Red Arrows. Il ritorno a Londra è previsto giovedì 10 con un volo diretto che decollerà dalla Romagna.

 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-giovedi-10-aprile-giornata-storica-per-ravenna-il-presidente-mattarella-accoglier-i-reali-d-inghilterra-carlo-e-camilla-il-programma-della-giornata-n49324 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview