Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, all'Isia i primi laureati del 2025

Emilia Romagna | 26 Febbraio 2025 Cronaca
faenza-allisia-i-primi-laureati-del-2025
Dal 19 al 21 febbraio 2025, presso l'ISIA di Faenza si sono svolti gli esami finali di Diploma della sessione invernale in cui studentesse e studenti hanno discusso le proprie tesi nell'ambito del triennio di Disegno Industriale e progettazione con materiali ceramici e innovativi (equipollente alla laurea universitaria L-4 “Disegno industriale”) e dei due bienni in Design del Prodotto e progettazione con materiali ceramici e innovativi e in Design della Comunicazione (equipollenti alla laurea magistrale universitaria in Design LM-12). Maria Concetta Cossa, Direttrice di ISIA Faenza, ha dichiarato: "A conclusione dei propri cicli di studio, le ricerche condotte dalle nostre studentesse e dai nostri studenti hanno toccato molteplici aspetti, dimostrando come il Design contemporaneo affronti sempre più i grandi temi: emerge una particolare attenzione tesa a comprendere i fenomeni del cambiamento sociale, ambientale e tecnologico che stiamo vivendo e a trovare modi e proposte per meglio attrezzarci ad affrontarli. Il Design è sempre più volto ad affrontare sistemi complessi e inteso come servizio e cura. Già i titoli delle tesi presentate indicano in maniera piuttosto esplicita in quali direzioni siano puntati gli occhi e la sensibilità di coloro che hanno ottenuto il Diploma in questa occasione, a cui si augura di poter affrontare esperienze future di ricerca e professione assecondando ciò che a loro sta più a cuore". Il 19 febbraio, hanno ricevuto il Diploma accademico di II livello in Design della comunicazione:Luna Celani con la tesi TRAUMA: Raccontare l’impatto psicologico degli eventi naturali catastrofici sulla vita delle persone; Riccardo Giannella con la tesi Rebranding Calcio Lecco; Stefano Ricci con la tesi Proposta di una nuova identità visiva per Artevento, Festival Internazionale dell’Aquilone di Cervia; Cecilia Colombo con la tesi IO (NON) HO PAURA! L’albo illustrato come strumento di apprendimento e crescita personale; Nicole Tedeschi con la tesi Ecosistemi digitali: Riflessioni culturali sull’informazione digitale; Valentina Zanotti con la tesi VISTA ALTRA: l'arcobaleno segreto degli animali, sui colori che gli animali vedono; Anna Groppo con la tesi LA MANO DEL DIAVOLO, una ricerca sul tema del mancinismo; Aurora Keber con la tesi Archivio Migratorio: storie e rappresentazioni; Vittoria D’Ettorre con la tesi La Psicologia del Tempo e il Design: una rassegna di studi e una proposta progettuale. Il 20 febbraio, hanno ricevuto il Diploma accademico di II livello in Design della comunicazione: Valentina Roberto con la tesi BRICK BY BRICK: l'arte di assemblare sogni, un rebranding di prodotti LEGO; Ernesta Enrica Moramarco con la tesi dal titolo MUREX storie di pietra, una rivista per la promozione del Parco dell'Alta Murgia; Giovanni Russo con la tesi CORRENTI ENTROPICHE: L’Estetica del Caos nelle Sottoculture Digitali. Lo stesso giorno, hanno ricevuto il Diploma di II livello in Design del prodotto e Progettazione con materiali avanzati: Federica Cinquepalmi con la tesi 5 officine; pratiche di lavoro e interdipendenza relazionale; Elena Valbonesi con la tesi Moku: Ricerca e Progetto per il Verde Urbano. Il 21 febbraio, hanno ricevuto il Diploma di I livello in Disegno Industriale e Progettazione con materiali ceramici e innovativi: Daniele Mirto con la tesi TALES racconti di ceneri, forme e tracce tra passato e futuro; Calonici Giulia con la tesi Sulla Bellezza di Accedere, un manuale per l'accessibilità sul web; Giulia Bracchi con la tesi SEGNI DI CONSAPEVOLEZZA. Riduzione del Danno tra Arte e Informazione; Anita Ambrogi con la tesi LE AVVENTURE DI SARA. Progetto di una collana di libri illustrati e interattivi dedicati al mondo del disturbo ADHD in età infantile; Teresa Mancia con la tesi C’ERA ‘NA ‘OLTA. Progetto di un libro illustrato di fiabe marchigiane in dialetto per ragazzi; Alessandra Buganè con la tesi UPCYCLING E DESIGN: sostenibilità e creatività attraverso Mari e Munari; Giulio Casadio con la tesi MODUMARI trova il tuo stile, una ricerca su elementi componibili per arredo d'interni; Maria Chiara Pisoni con la tesi ESSENTIA. Tradizione e innovazione nella progettazione per grandi lastre – metodologie creative per superfici contemporanee; Angelo Verna con la tesi TINY SHOP: uno spazio espositivo portatile dove potersi incontrare e conoscere; Vera Vespignani con la tesi SUPERTILES Tiles design e progettazione di superfici decorative: studio e sperimentazione di un linguaggio visivo ispirato all’esperienza Alchimia e Menphis; Michele Vignati con la tesi ARA. Il rituale della musica.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-faenza-all-isia-i-primi-laureati-del-2025-n49014 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview