Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

A Santarcangelo la non-scuola del Teatro delle Albe oltre 40 ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 13 anni

Emilia Romagna | 12 Marzo 2025 Cultura
a-santarcangelo-la-non-scuola-del-teatro-delle-albe-oltre-40-ragazze-e-ragazzi-tra-gli-11-e-i-13-anni

Torna a Santarcangelo la non-scuola del Teatro delle Albe, il laboratorio annuale dedicato a studentesse e studenti delle scuole medie e che vede protagonisti oltre quaranta ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 13 anni della Scuola Franchini di Santarcangelo. Nel corso di cinque mesi hanno preso parte al laboratorio condotto da Michele Bandini e Anna Lisa Magnani: portano ora in scena al Teatro Il Lavatoio, da giovedì 13 a sabato 15 marzo alle ore 21, l’esito finale di questo importante percorso di formazione.

Attraverso un gioco di scrittura i ragazzi e le ragazze hanno immaginato un viaggio vertiginoso verso quel luogo che contiene il segreto dell’origine di tutto, della nostra e del nostro pianeta: lo spazio. Un viaggio intergalattico collettivo e corale guidato dall’inventiva e dalla fantasia che ci trasforma in quella polvere stellare che è stata l’inizio, la grande trasformazione del tutto. Un viaggio a partire dalla consapevolezza che siamo parte di una totalità più grande e che siamo composti dagli stessi elementi di ciò che possiamo vedere e toccare, ma anche di quello che è tanto distante da noi o di ciò che resta invisibile ai nostri occhi. Un viaggio immaginativo verso un luogo da cui contemplare la bellezza della terra, senza sentire tutto il rumore che fa a vederlo da vicino e che spesso stordisce.

Scrive Michele Bandini, regista e guida del laboratorio, nelle note di regia: “La vertigine è un movimento illusorio, è la sensazione di un movimento che in realtà non stiamo facendo. È la sensazione di un movimento da fermo, è una paura di cadere, una paura del vuoto che ci separa dal terreno sottostante. Da questa distanza metaforica dalla terra abbiamo iniziato ad immaginare e inventare insieme quale sia la vertigine più grande, ovvero, quale sia la distanza più grande che ci separa dalla crosta terrestre e con un gioco di traduzione immaginativa è emerso che la vertigine più potente è quella che si prova guardando la terra dallo spazio… una vertigine siderale.” 

INFO e PRENOTAZIONI: Ingresso a offerta libera. Prenotazioni al numero 0541 626185, dal lunedì al venerdì in orario 10.00 - 18.00

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-a-santarcangelo-la-non-scuola-del-teatro-delle-albe-oltre-40-ragazze-e-ragazzi-tra-gli-11-e-i-13-anni-n49234 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview