Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Adesso che è infortunata e non può andare a Punta Marina, Marzia Cassani non sta nella pelle: «Non vedo l’ora che arrivi agosto per tornare a dare una mano. Mi manca la gioia di dare, di ricevere un sorriso, di vedere quanto le famiglie, per gli ospiti, siano importanti».
Originaria di Solarolo, 62 anni, è stata collega di Dario Alvisi, il faentino malato di Sla scomparso nell’aprile del 2018 e la cui moglie, Debora Donati, ha portato avanti con l’associazione «Insieme a te» il progetto della spiaggia attrezzata per le persone con gravi disabilità. Marzia, fino allo scorso anno, non si era mai dedicata al volontariato: «Ho iniziato per un senso di colpa verso la famiglia di Dario, dalla quale negli ultimi tempi della malattia mi ero allontanata. Non credevo di trovare tutta questa pienezza, questa vita, questa umanità. Dopo le poche giornate che ho passato sulla spiaggia lo scorso anno, durante l’inverno ho partecipato al grande lavoro organizzativo e burocratico che sta dietro il progetto, felice di collaborare alla preparazione della seconda edizione. I momenti belli che si vivono sono molti, uno su tutti lo sguardo di Letizia, una ragazzina con la Sma che non parla ma il cui sguardo, denso di gratitudine, mi restituisce il senso di quello che faccio e che facciamo. Sono sensazioni difficili da capire, per chi non le prova sulla propria pelle».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati