Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Dal primo ottobre, a Lugo, saranno attivati due autovelox sulla strada provinciale Quarantola all’altezza dell’incrocio con via Bizzuno: uno per senso di marcia.
La strada provinciale Quarantola, già teatro di tremendi incidenti, è nell'elenco delle strade individuate dal prefetto su cui possono essere installati i rilevatori automatici di velocità senza la presenza sul posto delle pattuglie di polizia e quindi senza l'obbligo della contestazione immediata.
Le fotografie delle targhe dei veicoli che avranno commesso un'infrazione saranno acquisite nella sede della Polizia provinciale per l'emanazione dei verbali di contestazione. Dopo una fase sperimentale, entreranno in funzione il primo ottobre sia di giorno che di notte.
Per queste violazioni il Codice della strada prevede sanzioni diversificate a partire da 41 euro per chi supera il limite di velocità di non oltre 10 km/h fino a 821 euro per chi supera il limite di velocità di oltre 60 km/h, mentre i punti decurtati sulla patente possono essere fino a 10 nei casi più gravi.
«L'obiettivo è quello innalzare il livello di sicurezza lungo quel tratto di strada provinciale - spiega l'assessore provinciale ai Lavori pubblici Secondo Valgimigli - e di avvisare gli automobilisti che in prossimità dell'incrocio devono moderare la velocità per ridurre il rischio di incidenti e contribuire alla sicurezza stradale. Questo intervento si inserisce in un progetto più ampio che prevedeva la razionalizzazione degli innesti pubblici e privati, opere già realizzate, sulla Quarantola, voluto dalla Circoscrizione di Bizzuno, dal comitato "Salviamo Bizzuno" e sostenuto dall'ex sindaco Cortesi e dalla sua giunta»
Obiettivo primario e'il fattore economico non certo la sicurezza dal momento che gran parte del traffico si spostera'su strade secondarie molto meno sicure.Purtroppo nulla di nuovo
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati