Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, martedì 29 aprile appuntamento con l’iniziativa sulla gestione dei rifiuti organici

Romagna | 16 Aprile 2025 Appuntamenti
ravenna-marted-29-aprile-appuntamento-con-liniziativa-sulla-gestione-dei-rifiuti-organici
Martedì 29 aprile, alle 17.30 a Casa Matha, Piazza A. Costa, 3 Ravenna, Slow Food Ra chiude il ciclo di tre incontri che hanno avuto lo scopo di favorire una visione chiara e scientifica di alcuni componenti fondamentali del vivere quotidiano di cittadini, ma anche di imprenditori agricoli, allevatori, viticoltori: la gestione dell'acqua, del packaging e dei rifiuti organici. E' il momento della conoscenza, dell'assunzione di comportamenti individuali e collettivi virtuosi e di scelte politiche, aziendali e gestionali responsabili per contribuire alla salvaguardia della nostra salute e dell'ambiente. Mangiare è il primo atto agricolo: ancora sprechiamo troppo cibo nelle nostre cucine, mense, ristoranti e altre attività commerciali e di trasporto. Di questi temi parleranno: Massimo Centemero, Direttore Generale del Consorzio Italiano Compostatori (149 soci, 1.900.000 t/anno di compost prodotto a livello nazionale) e vicepresidente dell'European Compost Network; Sergio Baroni, esperto nella gestione dei rifiuti e membro dell'Associazione Italiana Esperti Ambientali; Stefano Francia, presidente Cia Agricoltori Italiani Emilia-Romagna. Verrà approfondito il tema del recupero di rifiuti organici di origine domestica e non, in particolare del commercio di frutta e verdura, locali, bar e ristorazione, e di scarti e sottoprodotti dell'industria di produzione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari per la produzione di biogas e biometano. La raccolta differenziata di rifiuti urbani, da utenze domestiche e non, è ormai diffusamente estesa e ordinata, con risultati sempre più importanti, ma serve più coordinamento tra filiere, istituzioni e cittadini. Il rifiuto organico separato viene destinato a compostaggio e, sempre più, a digestione anaerobica per produrre biogas e biometano, oltre a compost di qualità. Analogamente i rifiuti e gli scarti di origine agro-zootecnica, i sottoprodotti del settore agroalimentare e della loro distribuzione sono un'importante risorsa per la digestione anaerobica per la produzione di biogas e biometano.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-martedi-29-aprile-appuntamento-con-liniziativa-sulla-gestione-dei-rifiuti-organici-n49790 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview