Ravenna, martedì 29 aprile appuntamento con l’iniziativa sulla gestione dei rifiuti organici

Martedì 29 aprile, alle 17.30 a Casa Matha, Piazza A. Costa, 3 Ravenna, Slow Food Ra chiude il ciclo di tre incontri che hanno avuto lo scopo di favorire una visione chiara e scientifica di alcuni componenti fondamentali del vivere quotidiano di cittadini, ma anche di imprenditori agricoli, allevatori, viticoltori: la gestione dell'acqua, del packaging e dei rifiuti organici. E' il momento della conoscenza, dell'assunzione di comportamenti individuali e collettivi virtuosi e di scelte politiche, aziendali e gestionali responsabili per contribuire alla salvaguardia della nostra salute e dell'ambiente. Mangiare è il primo atto agricolo: ancora sprechiamo troppo cibo nelle nostre cucine, mense, ristoranti e altre attività commerciali e di trasporto. Di questi temi parleranno: Massimo Centemero, Direttore Generale del Consorzio Italiano Compostatori (149 soci, 1.900.000 t/anno di compost prodotto a livello nazionale) e vicepresidente dell'European Compost Network; Sergio Baroni, esperto nella gestione dei rifiuti e membro dell'Associazione Italiana Esperti Ambientali; Stefano Francia, presidente Cia Agricoltori Italiani Emilia-Romagna. Verrà approfondito il tema del recupero di rifiuti organici di origine domestica e non, in particolare del commercio di frutta e verdura, locali, bar e ristorazione, e di scarti e sottoprodotti dell'industria di produzione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari per la produzione di biogas e biometano. La raccolta differenziata di rifiuti urbani, da utenze domestiche e non, è ormai diffusamente estesa e ordinata, con risultati sempre più importanti, ma serve più coordinamento tra filiere, istituzioni e cittadini. Il rifiuto organico separato viene destinato a compostaggio e, sempre più, a digestione anaerobica per produrre biogas e biometano, oltre a compost di qualità. Analogamente i rifiuti e gli scarti di origine agro-zootecnica, i sottoprodotti del settore agroalimentare e della loro distribuzione sono un'importante risorsa per la digestione anaerobica per la produzione di biogas e biometano.