Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Sono operativi dalla prima settimana di marzo gli ambulatori del Nucleo delle cure primarie di Russi. A lungo attese, le «Case della salute», per ora sotto forma di progetto sperimentale, dovranno rappresentare un punto di riferimento certo per l’accesso dei cittadini alle cure primarie.
Luoghi per l’accoglienza e l’orientamento ai servizi, le Case della Salute nascono per il completamento dei principali percorsi diagnostici che non richiedono l’accesso all’Ospedale e per la gestione di quelle patologie croniche che necessitano di continuità assistenziale.
Il protocollo siglato fra le organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale e la direzione generale sanitaria si pone, quindi, l’obiettivo di ottimizzare la gestione del bisogno assistenziale continuo e di garantire un uso più appropriato delle risorse destinate ai servizi infermieristici.
«Considerando il progressivo invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle patologie croniche legate all’età avanzata, diventa necessario - afferma l’assessore alle Politiche socio sanitarie Laura Errani - promuovere un nuovo modello di sanità che, anche a fronte di una sensibile riduzione delle risorse, offra comunque risposte appropriate al bisogno di cura dei cittadini, sia che si tratti di un intervento di alta specializzazione da effettuarsi in ospedale o che si tratti di rispondere ai bisogni di cura di patologie croniche o di medicina di base».
Nel primo periodo di attività, il Nucleo di Russi lavorerà soprattutto sui pazienti affetti da patologia cronica, in particolare diabetici, che verranno invitati a presentarsi presso gli ambulatori dedicati tramite appuntamento.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati