Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Dal bacino al fossato per Lugo sud

Bassa Romagna | 13 Febbraio 2016 Cronaca
dal-bacino-al-fossato-per-lugo-sud
E’ passato un anno, ma gli abitanti del quartiere Madonna delle Stuoie ricordano bene l’alluvione che il 6 febbraio 2015 toccò duramente tutto il comparto a sud del centro abitato di Lugo. «Il nostro impegno per la sicurezza idraulica di Lugo Sud segue tre direzioni - spiega l’assessore ai Lavori pubblici Fabrizio Casamento -: il nuovo scolo fognario di via Madonna delle Stuoie, la realizzazione di un nuovo canale di scolo tra via Lato di Mezzo e via Rivali San Bartolomeo, sul versante di Cotignola, oltre alla realizzazione del secondo bacino di laminazione tra via Paurosa e via Provinciale Bagnara, verso Villa San Martino».   

LA FOGNATURA
Il progetto esecutivo da 922mila euro presentato alla giunta comunale da Hera spa, titolare dell’intervento, prevede l’adeguamento della condotta fognaria di via Madonna delle Stuoie nel tratto compreso tra via Lato di Mezzo e via Rivali San Bartolomeo con la posa di nuove tubature, oltre alla realizzazione di un nuovo pozzetto scolmatore all’incrocio tra via Madonna delle Stuoie e via Rivali San Bartolomeo e al potenziamento dell’idrovora all’incrocio tra la via Rivali San Bartolomeo e via Croce Coperta. Nuove tubature arriveranno anche tra le vie Isola e Marzabotto. «Occorre l’ultimo passaggio da parte dei vertici di Atersir - rileva Casamento - e il cronoprogramma prevede lavori tra giugno 2016 e marzo 2017».

DAL BACINO AL FOSSATO
La realizzazione del secondo bacino di laminazione tra via Paurosa e via Provinciale Bagnara era previsto già nel primo progetto redatto dal Consorzio di Bonifica che parlava di una superficie complessiva di 6 ettari (oggi il parco Andrea Golfera e l’area verde pronta a incamerare le acque piovane in eccesso ne misura 3,6). Qualche anno fa fu il finanziamento statale a coprire i costi (1 milione). Il nuovo bilancio comunale di Lugo parla di completare il progetto originario con altri 2 milioni provenienti dallo Stato (per il 2017) e la realizzazione di un nuovo bacino a Stuoie per 3 milioni di euro (per il 2016). L’idea è quella di realizzare un nuovo fossato tra via Lato di Mezzo e via Rivali San Bartolomeo (parallelo a via Madonna delle Stuoie), pochi metri fuori dal centro abitato al confine col comune di Cotignola, uno dei punti cruciali per lo scolo delle acque per tutto il quartiere, che lo scorso anno andò in crisi. «Si tratta di interventi che non competono direttamente al Comune di Lugo - rileva Casamento -, ma è necessario prevederli nel Piano degli investimenti dell’ente per ricercare ed essere pronti a utilizzare i finanziamenti necessari alla sua realizzazione».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n10531-dal-bacino-al-fossato-per-lugo-sud 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview