Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Volley, San Valentino a casa Corvetta-Ubertini: "La pallavolo ci ha sempre molto unito"

Romagna | 14 Febbraio 2020 Sport
volley-san-valentino-a-casa-corvetta-ubertini-quotla-pallavolo-ci-ha-sempre-molto-unitoquot
Sugli amori nella pallavolo ci si costruì addirittura un cartone animato di grande successo, che aveva per protagonisti i giapponesi Mila e Shiro. Anche a Ravenna sono tantissime le coppie nate in palestra. Per questo San Valentino 2020 ne presentiamo una, resa ancor più bella e felice appena 15 giorni fa, dalla nascita di Caterina. Lui è Antonio Corvetta, ravennate cresciuto nelle Marche, protagonista della promozione della Marcegaglia in A1, oggi apprezzato fisioterapista nello studio «Arti Motorie» di cui è diventato socio. Lei è Serena Ubertini, umbra, che ha chiuso la carriera nella Teodora. Eccoli nella classica intervista doppia.
Il primo incontro?
Serena: «Ci presentarono al matrimonio di una mia amica giocatrice e di un suo amico fisioterapista. Io, però, lo conoscevo già come giocatore. Era il 2016, nei giorni in cui compivo i miei trent’anni. Mi fece subito una bella impressione».
Antonio: «Sapevo chi era, ma la presentazione fu solo a quel matrimonio. E quei due sposi sono stati invitati al nostro, perché… è stata tutta colpa loro».
Il primo regalo?
S: «Me ne fece tre contemporaneamente. Quello più importante fu una busta con due biglietti per il concerto dei Pearl Jam».
A: «Quando le mandai quei biglietti per i Pearl Jam all’Olimpico misi delle parole di accompagnamento del tipo o ci andiamo assieme o non ci vado neanch’io. Volevo essere chiaro».
All’inizio più intraprendente lui o lei?
S: «Nettamente più lui. E lo ringrazio sempre per questo. E’ stato bravissimo e ci ha creduto subito». 
A: «La mossa iniziale l’ho fatta decisamente io, ero mentalmente più libero e pronto a impegnarmi, così mi sono proposto».
La pallavolo è stata più una complicità o un ostacolo alla relazione?
S: «E’ stata di grande aiuto! Siamo stati tanto fortunati, perché dopo esserci conosciuti siamo andati a giocare entrambi a Spoleto, io in B1 e lui in A2, tutti e due con il numero 15 e tutti e due capitani». 
A: «La pallavolo ci ha sempre molto unito. Io giocavo a Civitanova, lei a Orvieto: quell’anno ho vinto la Coppa Italia e lo scudetto, quindi lei ha partecipato e l’ho avuta vicino nel momento più esaltante della mia carriera». 
Da giocatori, più tifoso lei di lui o lui di lei?
S: «Più io, perché guardavo lo spettacolo di una A1 o A2 maschile. Io la B1 femminile un po’ gliela risparmiavo». 
A: «Lei ha visto più partite mie. Io ho recuperato un po’ quando lei giocava a Ravenna, mentre io avevo già praticamente finito la carriera». 
Di volley si parla ancora in casa?
S: «Se ne parla più adesso di quando giocavamo. Ci muoviamo poco per le partite, ma ci piace seguirle insieme dal divano. Io sono cresciuta nel mito di Papi, Zlatanov, Rosalba che sono tutti amici suoi».
A: «Da giocatori evitavamo, per non stressarci. Adesso capita più spesso. Ad esempio, appena nata Caterina, in ospedale, le ho parlato del mercato dei palleggiatori e ho indovinato gli spostamenti di De Cecco e Bruno». 
Ravenna per sempre o chissà?
S: «Abbiamo comprato casa. Ravenna offre grandi servizi e qualità della vita. Peccato per la difficoltà dei ravennati ad aprirsi».
A: «Per uno che ha fatto la mia vita di spostamenti è difficile dire per sempre. Ma stavolta, se non per sempre, sarà almeno per un bel pezzo».
Caterina giocherà a pallavolo? 
S: «A noi piacerebbe, ma naturalmente farà quello che vorrà». 
A: «Per forza, non ha scelta! Voglio che diventi una palleggiatrice mancina per fare bene quei colpi di seconda che piacciono a me». (ma.or.) 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-volley-san-valentino-a-casa-corvetta-ubertini-la-pallavolo-ci-ha-sempre-molto-unito-n23053 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview