Volley A2, la Consar Ravenna e quella «moda» dei figli d’arte: si riparte da Zlatanov e Pascucci

Romagna | 23 Giugno 2024 Sport
volley-a2-la-consar-ravenna-e-quella-moda-dei-figli-darte-si-riparte-da-zlatanov-e-pascucci
Marco Ortolani
Il volley, a Ravenna più che ad altrove, è una «ruota che gira». In molti casi l’amore per questo gioco è stato trasmesso da una generazione all’altra. Non sono pochi i casi di figli che hanno seguito, anche ad alto livello, le orme dei padri. Si parte con il «padre» per eccellenza del volley ravegnano, quell’Angelo Costa, allenatore dei 5 scudetti Robur negli Anni ‘40 e ‘50, che indirizzò alla panchina il figlio Roberto (noto come «il boss», tuttora dirigente della società che porta il nome del padre) che vinse, nel 1976, il titolo italiano Juniores. Due bandiere ravennati degli Anni Sessanta e Settanta come Aldo Bendandi e Pierluigi Rambelli hanno visto i primogeniti Simone e Lorenzo occupare per molti anni la cabina di regia delle squadre di Ravenna dalle giovanili fino alla massima serie e alle competizioni internazionali. Più recentemente ha vestito la maglia di Ravenna in serie A Francesco Recine, figlio di Stefano e di Beatrice Bigiarini dai quali ha ereditato il numero (il 9), ma non il ruolo: centrale-opposto il papà, palleggiatrice la mamma, mentre Checco è un martello. Doppia discendenza anche per Alessandro Bovolenta, opposto negli ultimi 2 anni di A2 e figlio del compianto centrale Vigor e di Federica Lisi (regista che, però, della Teodora fu solo avversaria). Anche una delle sorelle di Alessandro, Arianna, è a sua volta in evidenza nella nazionale Juniores. Hanno solo annusato la prima squadra di Ravenna Pietro Margutti (figlio di Stefano), Matteo Guerra (figlio di Sergio e fratello di Michela che vinse uno scudetto con la Teodora) e Lorenzo Maretti (figlio di Livio), mentre i figli di Sartoretti, Rinaldi e Gardini hanno giocato in altre città. E veniamo ai giorni nostri: nella rosa Consar 2024/2025 troveremo Manuel Zlatanov e Giovanni Pascucci, due cognomi che non passano inosservati. Il papà del promettente Manuel, classe 2008, è Hristo, detto Itzko, che giunse «talentino» a Ravenna per poi perfezionare la carriera in altre piazze e in nazionale, divenendo poi apprezzato dirigente a Piacenza. Hristo, a sua volta, è figlio di Dimitar, supercampione bulgaro della Kappa Torino. Addirittura, quindi, un «nonno d’arte» per Manuel. Giovanni è figlio dei cervesi Paolo Pascucci (una buona carriera in A2 fra Cervia e Forlì) che conobbe la moglie Costanza quando lei era impegnata nelle giovanili della Teodora. Il fratello gemello di Paolo, Stefano, è poi uno degli immortali del Messaggero campione del 1991.  
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-volley-a2-la-consar-ravenna-e-quella-moda-dei-figli-darte-si-riparte-da-zlatanov-e-pascucci-n45216 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione