L’estate a tavola: come stare in salute

Emilia Romagna | 22 Giugno 2024 Buon Appetito
lestate-a-tavola-come-stare-in-salute
Gaia Nonni - Attendiamo l’estate tutto l’anno, ma quando arriva ci lamentiamo frequentemente per il forte senso di stanchezza e spossatezza che avvertiamo. Nulla di strano, sono le temperature stesse e la disidratazione le cause principali di questo calo di energie fisiche e mentali. Nonostante tutto ciò sia molto comune, esistono diverse strategie per ritrovare il benessere anche sotto il sole di questi mesi. Durante l’estate, infatti, quando il caldo si fa intenso, acquista ancora maggiore importanza la cura dell’alimentazione: il caldo estivo si combatte anche a tavola, mangiando bene e meglio.
Dimagrire e perdere peso, infatti, non dovrebbe essere l’unico obiettivo quando si parla di alimentazione. Eppure, in una società in cui la dieta è diventata parte integrante della cultura, spesso si corre il rischio di fossilizzarsi solo su quell’ aspetto. Sicuramente ci sono casi in cui la perdita di peso costituisce un passaggio imprescindibile verso il raggiungimento di un buono stato di salute, ma bisogna sempre stare attenti alle modalità con cui si raggiungono certi traguardi, in particolare in una stagione come l’estate. Infatti il caldo e il conseguente aumento della sudorazione possono portare a una perdita di minerali importanti come sodio, cloro, magnesio e potassio; questo rischio aumenta se si praticano sport impegnativi che promuovono una massiccia perdita di liquidi, soprattutto se lo si fa in spiaggia o sotto il sole. Inoltre con lo sport aumentano notevolmente la produzione di radicali liberi e i processi ossidativi. Se si pratica sport con un certo vigore e se ci si concede lunghi bagni di sole, inoltre, si dovrebbe prestare una particolare attenzione ad assumere quantità sufficienti di elementi antiossidanti, indispensabili per neutralizzare l’iperproduzione di radicali liberi dannosi, promossa dall’attività fisica e dall’esposizione ai raggi ultravioletti. Lo stesso consiglio vale anche per chi soffre di insufficienza venosa perché gli antiossidanti esercitano un’azione protettiva specifica nei confronti dell’endotelio vasale, contribuendo ad alleviare i fastidi del disturbo e prevenire peggioramenti.
Per evitare di perdere micronutrienti e elementi indispensabili, è necessario fare le scelte giuste sul fronte alimentare, integrando, dove possibile, tutte le sostanze utili in proporzioni bilanciate. In estate, la fonte migliore di fibre, vitamine e sali minerali è senz’altro la verdura: ogni vegetale è un prezioso alleato della nostra salute, e questo ci permette di scegliere secondo il nostro gusto, avendo l’unica accortezza di variare costantemente per ottenere tutti gli elementi necessari per sostenere la piena efficienza metabolica. In estate, melanzane e zucchine assolvono perfettamente questa funzione, perché contengono alte quantità di acqua, vitamina C, vitamine del gruppo B e potassio, a fronte di un apporto calorico molto basso. Oltre alle vitamine, frutta e verdura forniscono notevoli quantità di acqua e sali minerali, contribuendo a compensare in modo efficace le perdite dovute alla sudorazione. Angurie, meloni, cetrioli, zucchine, insalate, pomodori, pesche sono l’ideale per reidratare l’organismo in modo naturale. Chi tende ad avere la pressione bassa o a soffrire di formicolii o lievi crampi muscolari a causa del caldo dovrebbe, inoltre, consumare ogni giorno vegetali a foglia verde scuro, albicocche, banane, pomodori e agrumi: tutti alimenti ricchi di potassio, minerale perso abbondantemente con il sudore e molto importante per assicurare una buona funzionalità cardiaca, nervosa e muscolare. Inoltre, per facilitare la digestione, sarebbe meglio preferire un’ alimentazione caratterizzata da pasti piccoli e frequenti, cotture semplici e abbondanti quantità di verdura e ortaggi freschi. L’ ideale, anzi, sarebbe proprio consumare le verdure crude, perché in questo modo mantengono invariate le loro proprietà benefiche, e non c’è stagione migliore in cui consumare con gusto una bella insalata. Oltre alle verdure è importante ricordare di assumere la giusta dose di proteine, e in questo caso è meglio optare per carni bianche e pesce, più facili da digerire. Tenere alto il proprio stato di salute e nutrizione è, insomma, possibile anche d’estate, è sufficiente seguire poche e semplici regole.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-lestate-a-tavola-come-stare-in-salute-n45283 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione