Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Riuscire a racchiudere il territorio in bottiglia è la massima aspirazione per chi vuole produrre vini in grado di esprimere profumi e sapori chiaramente riconducibili ai terreni, al clima e alla natura dei luoghi di origine. E’ così anche per Tenuta Casali, che in occasione di Vinitaly 2025 ha deciso di fare un passo in più e portare insieme a Sangiovese, Albana, Trebbiano e Famoso anche Mercato Saraceno come destinazione enoturistica capace di proporre esperienze di qualità.
L’ospitalità, con un’offerta diversificata a seconda delle stagioni – dalla classica degustazione in azienda alle merende in vigna fino alla visita guidata nella cantina sotterranea di affinamento dello spumante metodo classico Villa Zappi – è un fronte su cui Tenuta Casali è impegnata da anni e che sta per arricchirsi con una nuova proposta destinata agli amanti del trekking e della bicicletta. Al salone internazionale del vino di Verona sarà presentato infatti un circuito enoturistico in tre tappe, lungo complessivamente 9 km, che collega altrettanti poderi della cantina mercatese attraversando vigne, boschi e panorami suggestivi della Valle del Savio. L’itinerario, che percorre la nuova rete sentieristica CAI ed è stato dotato di pannelli informativi anche acustici per favorire un’esperienza immersiva, sarà inaugurato ufficialmente domenica 13 aprile, in occasione della manifestazione «Passi e parole di vino».
«Mercato Saraceno, diventata tre anni fa anche Città del Vino, è una meta turistica sempre più apprezzata da chi è in cerca di esperienze slow in cui i sapori tipici sposano paesaggi suggestivi, tradizioni autentiche e luoghi di grande fascino storico e culturale» sottolineano da Tenuta Casali. «Impegnarsi in prima persona su questo fronte è un modo per sostenere questa crescente e importante vocazione in cui crediamo molto e dalla quale possono nascere grandi benefici per tutta la nostra comunità».
Partendo dalla sede aziendale di via della Liberazione 32, dove si trovano i terrazzamenti fluviali da cui nascono i vini cru di Tenuta Casali, il nuovo circuito passa attraverso i vigneti di Albana, Sangiovese e Ciliegiolo di podere Monte Paderno e la nuova vigna di Trebbiano di podere Le Greti, che si affaccia sulla “mitica” salita del Barbotto lungo la quale lo scorso anno è transitato il Tour de France. L’itinerario può essere percorso a piedi o in bicicletta e prevede alcune varianti per chi vuole allungare o accorciare il percorso. Per gli amanti delle due ruote è inoltre usufruire di mountain bike ed e-bike a noleggio con ritiro diretto a Tenuta Casali e dell’accompagnamento di una guida cicloturistica.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati