Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, dall’11 al 13 aprile al via l’evento del Rione Rosso della Sagra del Pellegrino

Romagna | 11 Aprile 2025 Appuntamenti
faenza-dall11-al-13-aprile-al-via-levento-del-rione-rosso-della-sagra-del-pellegrino
Faenza si prepara ad accogliere la 19ma edizione della «Sagra del Pellegrino al Sobborgo della Ganga». Evento organizzato dal Rione Rosso che dal 11 al 13 aprile 2025 animerà le vie con un ricco programma dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio. La manifestazione, che affonda le radici nella figura del Beato Nevolone, patrono dei calzolai, celebra le antiche tradizioni del quartiere, un tempo cuore pulsante della lavorazione dei tessuti e dell’accoglienza dei pellegrini. L’edizione di quest’anno si arricchisce di nuovi appuntamenti, ampliando sia la parte culturale che quella eno-gastronomica. Sabato 12 aprile si chiude la lunga parentese culturale con WikiPedro, il quale racconterà come la storia possa essere narrata attraverso i social media, affiancato da due importanti storici italiani: Marco Gentile e Federico Canaccini. Non mancheranno momenti di intrattenimento e convivialità grazie alla seconda edizione dell’evento «Andirivieni per le vie del Rione». Nelle serate di venerdì 11 e sabato 12 aprile, il quartiere si animerà con il market sociale eMarké, visite guidate ai luoghi simbolo del Sobborgo della Ganga a cura di Proloco, laboratori di ceramica di Mondial Tornianti Gino Geminiani, Fototeca Open Air in collaborazione con Fototeca Manfrediana e degustazioni di vino itineranti con il coinvolgimento di oltre venti cantine del territorio. L’arte avrà un ruolo centrale grazie alla collaborazione con il Museo Internazionale delle Ceramiche, a un’installazione artistica curata dall’Associazione Fatti d’Arte e all’aperitivo faentino, con Ente Ceramica e Gin Tuono, che darà la possibilità di gustare cocktail tradizionali in bicchieri prodotti per l’occasione dai migliori ceramisti della città. Inoltre, gli appassionati di poesia potranno assistere a una tappa del Poetry Slam, organizzato da In Bianco, una gara di versi recitati dal vivo e giudicati direttamente dal pubblico. L’enogastronomia sarà uno dei pilastri della Sagra, con stand dedicati alla cucina tradizionale romagnola, dai cappelletti fatti a mano alle piadine preparate dai volontari del Rione Rosso. Per gli amanti dello street food, sarà possibile assaporare specialità gourmet grazie allo stand a cura dell’Osteria La Baita e fusion con i Bao Romagnoli a cura di Società Aquilae. La festa culminerà domenica 13 aprile con il suggestivo Corteo Storico per le vie del Rione, accompagnato dalla benedizione presso la Chiesa del Suffragio e dalle esibizioni degli sbandieratori in Piazza del Popolo e Piazza Rampi. A chiudere la manifestazione sarà il pranzo sociale, un momento di condivisione durante il quale si renderà omaggio ai meriti rionali.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-dall11-al-13-aprile-al-via-levento-del-rione-rosso-della-sagra-del-pellegrino-n49691 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview