Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
C'è anche una ravennate, Laura Curti, dietro al progetto «Caro spettatore, come stai?», un questionario dedicato al mondo dello spettacolo nella delicatissima fase dell'emergenza da Covd-19, ma che si pone il problema non tanto degli operatori del settore ma del pubblico.
"Preoccupati per quelle che saranno le sorti del settore dello spettacolo dal vivo -spiega Laura Curti -, abbiamo pensato di chiedere un’opinione a chi, in questo momento, viene poco interpellato: il pubblico. Tutti gli enti, giustamente, si preoccupano del proprio futuro, delle riaperture, delle misure di sicurezza da tenere, delle risorse perse. Ma noi abbiamo voluto chiedere al pubblico di tutta Italia come sta, cosa gli manca, cosa desidererebbe appena i teatri riapriranno, cosa lo farebbe sentire più sicuro e tutelato".
Il progetto è a cura di un un gruppo informale di operatori culturali delle arti dal vivo, con la supervisione di Luisella Carnelli e Alessandra Gariboldi. "Abbiamo lanciato un questionario che stiamo diffondendo a livello nazionale. Il questionario intende indagare il valore della pratica collettiva e la percezione della sua mancanza in tempi di lockdown analizzando la relazione tra gli spettatori, la loro partecipazione ad eventi culturali online e in streaming durante la pandemia, la percezione della loro mancanza nei confronti dell’esperienza culturale dal vivo e i loro orientamenti in vista della fase di ripartenza post pandemia, non ultima la paura e la preoccupazione che il ritorno negli spazi dediti alla cultura potrebbe generare. Credo che queste risposte possano essere di aiuto anche nella fase di riprogettazione dell’offerta culturale".
A questo il link il questionario: https://bit.ly/carospettatore
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati