Un week-end ricco di appuntamenti dalla seppia allo street-food arrivando al trekking degustativo e alla cucina greca

Riccardo Isola - Anche per questa settimana ricca è l’Agenda del Buogustaio con appuntamenti ed eventi, dal mare alla montagna, per vivere immersioni di gusto in terra di Romagna. Per gli amanti del mare questo sarà l’ultimo week-end con la Sagra della Seppia organizzata dall’Associazione Antichi Sapori di Romagna. Arrivata alla sua 24ma edizione, a Pinarella di Cervia, nel week-end del 21-23 marzo gli stand di fronte al centro commerciale apriranno ai gustonauti per assaggiare i piatti della cucina e divertirsi tutte le sere con gli spettacoli musicali. Lo stand gastronomico servirà il ricco menù a cena, mentre il sabato e la domenica anche a pranzo. Da evidenziare oltre agli antipasti il risotto alla marinara e lasagne al nero di seppia anche i secondi con Seppie con piselli e Seppie alla romagnola (seppie, fagioli cannellini e pomodoro). Il ristorante è al coperto, riscaldato e con 500 posti a sedere. A Russi, invece, dopo lo scampato pericolo del maltempo della scorsa settimana si recupera il Bof International Street Food. Dal 21 al 23 marzo in Piazza Farini ospiterà alcuni tra i migliori food truck in arrivo da ogni angolo d’Italia per sfornare tante prelibatezze da leccarsi i baffi. Dal gnocco fritto con salumi alle proposte della cucina messicana con i suoi inconfondibili Burritos. Ma anche i sapori del Centro e Sud Italia tra arrosticini, bombette pugliesi e panini con il polpo, cannoli siciliani, pane, panelle e arancini. Stracotteria, hamburger di Angus e perfino le più ricercate pietanze caraibiche per chi vuole sognare ad occhi aperti e fare un giro del mondo a colpi di gusto. Una carovana colorata, con apertura serale dalle 18 mentre il sabato e la domenica c’è anche l’opzione pranzo con il via dalle 12. Sempre in tema di gusto da strada nel week-end piazza Saffi a Forlì ospiterà il Forlì Food Truck Festival. L’edizione di quest’anno porta con sé una grande novità: oltre alle specialità culinarie, il festival ospiterà spettacoli di artisti di strada, che animeranno la piazza con esibizioni coinvolgenti per tutte le età. Gli stand gastronomici offriranno una vasta selezione di piatti, dai burger gourmet alle fritture croccanti, dalle bombette pugliesi agli arrosticini di pecora, senza dimenticare i dolci tradizionali come i cannoli siciliani farciti al momento e le crepes artigianali. Il tutto sarà accompagnato da un’ampia scelta di birre artigianali, tra cui le celebri birre Forst. L’evento si svolgerà con i seguenti orari: venerdì 21 marzo dalle 18 alle 24, sabato 22 dalle 11 alle 14 e dalle 17 alle 24 e domenica 23 dalle 11 alle 14 e dalle 17 alle 22.30. A Cervia, invece, nasce un nuovo gustoso format, il Taberna Itaca, Festival dedicato alla cucina Greca. Venerdì 21 dalle 18 a mezzanotte, sabato 22 dalle 11 a mezzanotte e domenica 23 dalle 11 alle 22.30, si potrà partecipare all’evento che celebrerà attraverso alcune delle pietanze simbolo della Penisola ellenica la cultura, i sapori, i profumi e le tradizioni del Peloponneso. La tavola all’aria aperta sarà piazza Garibaldi che verrà addobbata a festa per trascorrere tre giornate all’insegna del miglior cibo greco di strada: Info: tipicoeventi@gmail.com oppure 392/8582486. Sabato 22 marzo, dalle 15.30 alle 18.30 Sulla buona strada organizza alla Darsena di Ravenna e all’Agriturismo L’Azdora il trekking urbano e degustazione. In questa esplorazione pomeridiana si scopriranno angoli nascosti decorati dai murales di artisti come Invader e Kobra. Il punto di partenza è il Moro di Venezia (via Antico Squero, Darsena di Ravenna), nei pressi del quale sono presenti diversi parcheggi gratuiti. A seguire ci si sposterà (con mezzi propri) all’agriturismo L’Azdora (via Vangaticcio 14, Ravenna) per scoprire la storia e assaggiare il Tundé, l’originale vino tipico di Ravenna, insieme ad altri vini e prodotti tipici del territorio. Il contributo di partecipazione è di 20 euro (trekking urbano con guida + degustazione vini con prodotti tipici in agriturismo). La Cooperativa Culturale Ricreativa Giuseppe Mazzini di Bagnacavallo assieme alla condotta di Slow Food Valle del Lamone organizzano per sabato 22 marzo una giornata primaverile con una camminata alla scoperta della flora e la fauna della Pineta San Vitale e una grigliata presso la sala comunale Ca’ Nova. Il ritrovo è alla Ca Nova alle 9 da qui si parte a piedi attraverso la pineta fino all’affaccio sulla Pialassa Baiona. Dopo l’osservazione dell’avifauna selvatica presente e incontro con i caratteristici cavalli che stazionano in pineta. Si farà ritorno alla Ca’ Nova per le 12 dove i soci volontari della coop prepareranno il pranzo a base di salsiccia e piadina, ciambella e buon vino. La giornata è aperta a tutti, soci e non soci Slow Food la quota di partecipazione per persona è di 15 euro. Per informazioni: info@slowfoodromagnalamone.it oppure tel. 329/2995051. In terra d’Appennino appuntamento per buongustai è a Casalfiumanese, il 23 marzo, con la Sagra del Raviolo. Una festa apparecchiata con gusto e spettacoli, carri allegorici e dolci tipici. Il protagonista sarà il «Conte Raviolone», che intrattiene il pubblico fino al momento più atteso: quello del lancio dei Ravioli, dolci ripieni di marmellata. Per gli amanti delle ore piccole sabato sera c’è la «Notte prima del Raviolo» con musica e stand gastronomici. Gli amanti dell’oro verde non potranno mancare di fare un salto a Terra del Sole dove nel fine settimana si terrà il Festival del Pane e Olio. Un weekend (22-23 marzo) in piazza d’Armi, 2 dedicato ai sapori autentici della Romagna Toscana. Tra gli stand del Palazzo Pretorio si troverannogli oli extravergine di oliva pregiati, pani fragranti il tutto con la presenza dei produttori locali. Un’esperienza tra gusto e tradizione in una cornice unica. Info: 350/5193970.