Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Un viaggio tra i laboratori teatrali di Ravenna e provincia

Romagna | 26 Maggio 2018 Cultura
un-viaggio-tra-i-laboratori-teatrali-di-ravenna-e-provincia
Elena Nencini
A Ravenna quando parli di laboratori teatrali parli di Non scuola e di teatro delle Albe, molte delle esperienze attuali sono legate a persone che hanno frequentato questa sorta di ‘non corso’ volto in particolare agli adolescenti e alle loro energie creative. Il nostro settimanale affronta un viaggio tra i laboratori teatrali di Ravenan e provincia a cominciare proprio dal teatro delle Albe4. Sul giornale in edicola foto e articoli di approfondimento.
Marco Martinelli, direttore artistico del Teatro delle Albe, racconta come è nata questa esperienza: «Risale a più di 20 anni fa. Quando il Comune di Ravenna ci diede la gestione dei teatri ci trovammo sbalzati di fronte a questa responsabilità. Avevamo paura di diventare dei burocrati, avevamo paura che questo bel dono ci avrebbe trasformati e snaturati. Decidemmo di investire quindi sulla non scuola. All’inizio non era andare a insegnare, ma volevamo ‘contagiare’ la città. La sua eccezionalità è proprio questa. Non è nata con un’intenzione pedagogica. Questa sua nascita, strana, particolare, è stata feconda, per tutta la sua storia. Non volevamo formare dei giovani attori, ma far sentire agli adolescenti il potere esplosivo, liberante della non scuola. Se uno vuole diventare veramente attore scatta un altro gradino e deve fare un altro percorso». Cosa significa oggi la non scuola? Continua Martinelli: «Non bastano poche righe, da una parte è stato un rinnovamento interno della compagnia, dalla non scuola sono uscite le persone che oggi formano questa grande comunità. Eravamo partiti in 4 adesso siamo in 40.  A fine ottobre faremo gli Stati generali della non scuola, che ha toccato tante città come Roma, Milano, Napoli, Noto, Lamezia Terme, La Spezia, Foligno, Santarcangelo. È una bella geografia e non c’è un metodo rigido, ma ci sono dei principi, una sensibilità. Ogni guida deve sentire la responsabilità di mettersi in relazione con gli adolescenti da un lato e con i principi della non scuola dall’altro.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-un-viaggio-tra-i-laboratori-teatrali-di-ravenna-e-provincia-n17802 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview