Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Turismo, in provincia di Ravenna boom di richieste per Pasqua e non solo

Romagna | 23 Marzo 2024 Cronaca
turismo-in-provincia-di-ravenna-boom-di-richieste-per-pasqua-e-non-solo
Pasqua è alle porte e tante persone si metteranno in viaggio per godersi i primi giorni di primavera lontani da casa. Da Cervia a Cattolica, la riviera è pronta per accogliere i turisti, ma anche la nostra città d’arte e la provincia hanno in serbo diversi appuntamenti interessanti che non mancheranno di attirare italiani e non solo (vedi pag.3). Nei bed and breakfast e negli agriturismi si registra, quasi ovunque, il «tutto esaurito» e tante richieste anche per i mesi a venire fanno presupporre un’estate 2024 con ottimi numeri.
A RAVENNA IN ARRIVO TANTISSIMI STRANIERI
«Fino a  ne mese siamo pieni ed abbiamo già diverse richieste anche per il 25 aprile e il primo maggio. Le prenotazioni arrivano prima rispetto agli anni scorsi e dalla ripresa del post pandemia abbiamo sempre registrato un segno più». Comprensibilmente soddisfatto della stagione, Gabriele Ghiberti proprietario del b&b Cento119 in via Cura a Ravenna. «Abbiamo notato che i clienti tendono a muoversi preferibilmente nelle mezze stagioni piuttosto che in agosto, ad esempio, infatti abbiamo già diverse prenotazioni anche per i weekend dei mesi prossimi. Per soggiorni più lunghi, invece, dobbiamo aspettare ancora un po’. Anche quest’anno, poi, contiamo di lavorare con i crocieristi che passano dalla nostra bella città. Per quanto riguarda gli ospiti stranieri che rappresentano il 15% dei nostri clienti, ho notato un calo dei cittadini inglesi, forse legato alla Brexit, stabili gli ospiti olandesi,belgi, francesi, tedeschi e in aumento gli americani». Tutto esaurito anche al bed and breakfast Angolo di Giò in viale Randi a Ravenna dove la proprietaria Giovanna Fabbri si appresta ad accogliere i clienti per Pasqua. «Essendo molto vicina all’ospedale, d’inverno ospito soprattutto parenti di pazienti che devono operarsi, mentre durante la bella stagione arrivano anche tanti turisti. Per Pasqua sono piena mentre non ancora per il 25 aprile e 1 maggio. Si lavora tanto, ma lo si fa con piacere». A Casa Masoli, storico b&b con 6 camere in centro a Ravenna, luogo ideale per chi preferisce l’atmosfera di una casa privata con un servizio di qualità incrociano le dita per il prosieguo di una stagione partita bene. «Per Pasqua, 25 aprile e 1 maggio siamo già al completoha spiegato Chiara Roncuzzi- ed abbiamo già diverse prenotazioni per i weekend di giugno e luglio che, come sempre, arrivano dalla clientela straniera. I crocieristi di passaggio a Ravenna hanno già prenotato per maggio e per qualche weekend di giugno mentre per i mesi più caldi bisogna attendere ancora un po’. La stagione è in linea con quella del 2023, nella quale abbiamo registrato una battuta d’arresto a maggio, nonostante fossimo già pieni, perché con l’alluvione hanno disdetto tutti. Siamo comunque contenti del  fusso di prenotazioni».
NEL FAENTINO C’E’ L’EFFETTO AUTODROMO
«L’autodromo di Imola ci porta ogni anno tanti turisti stranieri mentre diversi italiani arrivano per i concerti in zona. Anche quest’anno, come nel 2023, siamo partiti bene e c’è molto da lavorare». Maria Grazia Rubboli gestisce il Relais Mevigo che ha inaugurato tre anni fa a Casola Valsenio, un’oasi di pace sulle colline che accoglie anche molti stranieri. «Per Pasqua non siamo ancora al completo, così come per il 25 aprile e il 1 maggio, ma lo scorso weekend con le gare all’autodromo abbiamo registrato il tutto esaurito con un 25% di clienti stranieri e anche per quello del 22 marzo, essendoci Cosmoprof in  era a Bologna non abbiamo più camere libere. Gli ospiti stranieri, soprattutto dai Paesi Bassi, inglesi e tedeschi hanno già iniziato a prenotare per giugno e luglio e il trend 2024 pare buono. Purtroppo l’alluvione dello scorso anno ci ha fatto perdere tante prenotazioni poiché le vie di accesso alla struttura erano impraticabili, i nostri campi con gli ulivi sono stati pesantemente danneggiati. Fortunatamente da luglio a settembre abbiamo avuto un buon riscontro di clienti che sono venuti a farsi coccolare dal nostro chef e a rilassarsi in piscina e nella piccola spa. Complessivamente siamo soddisfatti del lavoro, siamo di recente diventati parco dell’Unesco e puntiamo a crescere ancora». «Siamo pieni già da settimane. Per Pasqua non abbiamo più camere e per il 25 aprile e 1 maggio abbiamo solo una singola rimasta. Stiamo ospitando molte persone a Faenza per lavoro, ma anche parenti di ragazzi e ragazze che si laureano in città, a Forlì e anche a Bologna ». Buon bilancio anche per il b&b Villa Archi in via Emilia Levante a Faenza gestito da Francesca Adiletta. «Gli italiani prenotano generalmente con largo anticipo se ci sono eventi quali la 100km o la Formula1 da seguire in zona, così come gli stranieri, soprattutto tedeschi, belgi ed austriaci che fanno tappa da noi se hanno un traghetto da Ancona o devono raggiungere il sud Italia. Avendo un parcheggio chiuso gli ospiti sono più sicuri di lasciare di notte la macchina carica di valige».
BASSA ROMAGNA, SOGGIORNI PER LAVORO
«Siamo soddisfatti perché per la ristorazione per Pasqua e Pasquetta siamo già pieni, mentre per i soggiorni siamo al 60%- ha spiegato Marco Ballanti che con il socio Federico Tadè ha rilevato l’agriturismo Casale Boschi- Rifugio di Pianura nella campagna di Cotignola tre anni fa. Il nostro target è principalmente la clientela business che soggiorna da noi, indicativamente  fino a maggio, dal martedì al venerdì, ma lavoriamo molto anche con gli eventi in zona, in primis con l’Autodromo di Imola. I turisti stranieri, svizzeri, tedeschi ed austriaci prenotano, invece, da maggio a settembre. Quando abbiamo iniziato quest’avventura, tre anni fa, non sapevamo bene cosa aspettarci, ma siamo molto soddisfatti di come stanno andando le cose e speriamo di continuare così. Lo scorso anno, come tutti in zona, abbiamo ricevuto tante disdette a seguito dall’alluvione di maggio, poi, però, il  usso turistico è ripreso ». Buona partenza anche per Patricia Cordero e Gianclaudio Emiliani che hanno inaugurato lo scorso 9 febbraio, il loro rifugio eco-friendly Cà de Mazapedar nel cuore della Romagna, a San lorenzo di Lugo. «Abbiamo già diverse prenotazioni: per Pasqua abbiamo ancora qualche disponibilità e stiamo già ricevendo telefonate per i mesi estivi soprattutto dalla clientela straniera. Molti vogliono appro  ttare della ciclovia Al.Ba. Co-percorso benessere che passa proprio davanti alla nostra struttura per ammirare un bel panorama, mentre tanti soggiornano da noi perché lavorano in zona. Oltre a questo abbiamo lavorato parecchio anche con quanti partecipano agli eventi dell’autodromo di Imola. Per ora siamo molto soddisfatti». (marianna carnoli)
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-turismo-in-provincia-di-ravenna-boom-di-richieste-per-pasqua-e-non-solo-n43718 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview