Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cesena entra nelle prime 26 città digitali d’Italiaconquistando il ventesimo posto nella classifica nazionale IT City Rank 2022 redatta da Forum Pa e che monitora i comuni capoluogo su indicatori di trasformazione digitale. La rilevazione è arrivata all’undicesima edizione e Cesena entra formalmente tra le città oggetto di monitoraggio solo a partire da quest’anno.
Presentato nella giornata di ieri, martedì 29 novembre, il rapporto ICity Rank 2022 di FPA stila la graduatoria dei 108 Comuni Capoluogo sulla base dell’indice di trasformazione digitale, ottenuto come media aritmetica di otto indici settoriali, che sintetizzano 35 indicatori basati su 150 variabili: servizi online, canali social, piattaforme abilitanti, open data, apertura, WiFi pubblico, app municipali e IoT.
“Per molte città – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – il 2022 è stato l’anno dell’innovazione con una significativa accelerazione digitale. Grazie al consolidamento delle piattaforme abilitanti come Spid, PagoPA, AppIO, molti Comuni si sono avvicinati al modello che Cesena segue da anni, già prima dell’emergenza sanitaria, caratterizzato da un radicale cambio dei servizi al cittadino programmato per andare incontro ai bisogni degli utenti. Essere presenti all’interno di questa importante classifica nazionale ci consente di confrontarci con le altre realtà italiane approfondendo i nostri punti di forza. La programmazione sullo sviluppo digitale della città e dell’Unione Valle Savio è coerente con le sfide nazionali sancite dal Piano triennale dell’Informatica. In tal senso – prosegue il Sindaco – il 2023 sarà un anno importante perché con le risorse del PNRR dovremmo svolgere un importante lavoro di restyling della nostra architettura senza trascurare il tema dell’inclusione digitaledella nostra popolazione e le azioni mirate a un organico miglioramento dei servizi. Questo risultato dunque ci rende orgogliosi ma rappresenta un punto di partenza di un percorso che ci porterà a classificarci tra le città più digitali d’Italia”.
Il 2022 è stato un anno di grande espansione nella disponibilità di accesso ai servizi in rete. Cesena, al suo primo anno di monitoraggio, è risultata 4° a parità di merito sui servizi online e 2° sulle Piattaforme abilitanti (PagoPA, IO, SPID, CIE).
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati