Servizi, il passaporto si fa in Posta. 26 uffici in Romagna

Il passaporto, grazie al nuovo servizio Polis Passaporto elettronico si può fare anche in Posta se il comune rientra tra quelli abilitati. In Romagna gli sportelli postali sono 26: a Ravenna quelli di piazza Garibaldi, via Bovini 37, via Ravegnana 141, via Pola 22, via Lago di Como 13, via Fiume abbandonato 88/B e via Romea sud 53,a Campiano in via Pio la torre 4, a Mezzano in piazza della Repubblica, a Marina di Ravenna in viale delle nazioni 76, a Sant'Alberto in via Nigrisoli 65, a Lido Adriano in viale petrarca 436, a Castiglione di Ravenna in via Turci 13, a Massalombarda in via Bassi 37, a Fusignano in via Teatro 5/A, a Castel Bolognese in via Contoli 131, a Solarolo in via Madonna della salute 4, a Cotignola in via Alighieri 20, a Riolo Terme in via Gramsci 2, a Casola Valsenio in via Volta 4, a Brisighella in via Maglioni 3, ad Alfonsine in piazzale Amos Calderoni 2, a Sant'Agata sul santerno in piazza Garibaldi 1A e 1B, a Russi in via Don Minzoni 20 e a Bagnara di Romagna in via Frontali 13.
Basterà recarsi agli sportelli postali che hanno attivato il servizio con tutta la documentazione e le informazioni necessarie, tra cui i dati anagrafici e i fattori biometrici, per attivare la richiesta del passaporto o del rinnovo del passaporto. Il costo per la richiesta del servizio è di 14,20 euro, oltre oneri previsti per il rilascio del passaporto (ovvero 73,50 euro per contributo amministrativo e di 42,50 euro di versamento per il rilascio del passaporto elettronico). Alla fine dell’operazione verrà rilasciata una ricevuta in cui sarà indicato l’ufficio di polizia che gestirà la richiesta e il codice di protocollo di riferimento. Il passaporto elettronico potrà essere ritirato presso l'ufficio di polizia indicato o, in alternativa, sarà possibile richiedere la consegna a domicilio. E' un servizio riservato ai cittadini italiani maggiorenni e ai genitori dei minori, che abbiano residenza o domicilio presso uno dei comuni abilitati.