Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Romagna faentina, il progetto Ricuciamo dedicato alle donne vittima di violenza col ministro Elena Bonetti

Romagna | 23 Luglio 2021 Cronaca
romagna-faentina-il-progetto-ricuciamo-dedicato-alle-donne-vittima-di-violenza-col-ministro-elena-bonetti

sociale 

Nella cornice di Villa Abbondanzi, alla presenza della Ministra alle pari opportunità e della famiglia, Elena Bonetti, è stato illustrato 'RicuciAMO', progetto rivolto alle donne vittime di violenza, messo a punto dalla Romagna Faentina. Insieme a diverse imprese del territorio.

L’obiettivo del progetto, frutto del lavoro di mesi, è da un lato far acquisire alle donne che si trovano all’interno di percorsi di fragilità, competenze specifiche in ambito tessile per poi essere inserite nei circuiti lavorativi. Dall’altro essere di aiuto alle imprese del settore tessile che necessitano di manodopera altamente specializzata.

Il progetto prevede inoltre l’attivazione di un servizio di babysitteraggio rivolto ai figli delle donne che seguiranno il percorso formativo, conciliando così i ritmi della vita genitoriale con il lavoro. 

“E’ un progetto di altissima qualità -ha detto il Ministro alle Pari opportunità, Elena Bonetti- perché consegna una prospettiva di speranza alle donne che sono vittime di violenza per ricostruire un percorso di vita in autonomia. Un elemento di fiducia dell’intera comunità quindi il volto della comunità stessa che si fa pronta ad accogliere il grido d’aiuto delle donne dando una prospettiva di rinascita. Questo progetto è quindi il volto di un’alleanza tra istituzioni e aziende, un volto condiviso e forte”. 

Entrando nello specifico, alla prima edizione del progetto, che prevede 600 ore di lezione all’interno dei locali di Faventia Sales, parteciperanno dieci donne che successivamente proseguiranno il loro percorso formativo nelle aziende tessili del territorio che hanno aderito al progetto. Tra queste anche l'atelier di Elisabetta Franchi, nota stilista e imprenditrice famosa in tutto il mondo per le sue linee fashion che ha portato al pubblico la sua esperienza personale.

A moderare il pomeriggio, al quale hanno partecipato oltre alla Ministra Bonetti, la consigliera regionale Manuela Rontini, il sindaco di Faenza, Massimo Isola, è stata l’assessora alle Pari opportunità del Comune di Faenza, Milena Barzaglia la quale, oltre a illustrare nel dettaglio ‘RicuciAMO’ ha sottolineato quanto “La maggiore consapevolezza aiuterà le donne a non sentirsi sole e a denunciare, ma soprattutto traccerà la strada, purtroppo ancora lunga, per una vera e propria svolta culturale affinché la violenza di genere non trovi più spazio. Questo costituisce per me un piccolo ma fondamentale pezzetto di quella strada”.  

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-romagna-faentina-il-progetto-ricuciamo-dedicato-alle-donne-vittima-di-violenza-col-ministro-elena-bonetti-n30137 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview