Riolo Terme, investimenti su alberghiero, viabilità ed efficientamento energetico per una «Città che cambia»

Jacopo Venturi - È in corso dal 6 febbraio il ciclo di incontri «La città che cambia 2025», che vedrà impegnata la Sala Sante Ghinassi a Riolo Terme fino a fine marzo nella presentazione dei progetti attivi e futuri sul territorio comunale. Gli appuntamenti, tutti fissati alle 20.30, sono rivolti all’intera cittadinanza, invitata a partecipare, per scoprire gli interventi urbanistico-infrastrutturali sull’abitare riolese. I primi tre incontri, rispettivamente del 6, 13 e 19 febbraio, hanno riguardato il progetto del nuovo asilo nido in via Suor Lucia Noiret, l’iniziativa Atuss per l’efficientamento energetico dello stabile della biblioteca comunale Mirandola e la creazione di una comunità energetica grazie alla copertura delle tribune dello stadio comunale finanziato da Hera. Il primo sarà costruito con finanziamenti Pnrr di oltre 3 milioni per permettere una maggiore accoglienza di bambini in 4 aule, 1 refettorio, una cucina per lattanti e un’area dedicata allo smistamento pasti. La seconda invece sarà realizzata con 500 mila euro, parte di un contributo regionale destinato alle unioni all’avanguardia, per la riduzione del 65% dei consumi energetici e del 69% delle emissioni di anideride carbonica attraverso un impianto fotovoltaico, un generatore di calore e un nuovo sottotetto. La prossima presentazione è fissata per il 21 febbraio e sarà incentrata sull’intervento sul verde di Viale Mazzini da 200 mila euro, che vedrà abbattuti alcuni tigli malati, altri alberi diversi piantumati e una nuova pavimentazione in calcestre per aumentare l’assorbibilità dell’acqua piovana. Il 26 febbraio verranno esposti gli avanzamenti dei lavori per la nuova succursale dell’Istituto alberghiero Ipssar «Artusi» in via Tarlombani, finanziato da Inail per 9 milioni di euro, il cui completamento dovrebbe avvenire entro il 2026. Il 5 marzo la comunità riolese conoscerà poi i dettagli della terza variante (provinciale) della SS306 a Borgo Rivola, che bypasserà la Curva Capirossi (comunale), dopo un confronto con gli abitanti della frazione circa il progetto e la futura viabilità. Verranno inoltre mostrati i risultati ottenuti dalla Protezione civile e dall’Agenzia di protezione del territorio il 13 marzo, quando verranno anche spiegati i piani di emergenza e i comportamenti da attuare dai cittadini in tal caso. Il 20 marzo sarà condiviso con la cittadinanza l’ultimo protocollo firmato da tutte le parti coinvolte nel riconoscimento a patrimonio Unesco del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola: un’occasione per ribadire i diritti di un titolo così prestigioso, ma anche chiarire gli impegni degli enti. L’ultimo evento sarà il 27 marzo sull’adeguamento sismico della scuola primaria dell’istituto comprensivo «G. Pascoli», possibile grazie ai fondi del Pnrr (500 mila euro) e al contributo comunale di 200 mila euro. In aggiunta a questi incontri, la sindaca Federica Malavolti annuncia l’avvio del progetto Pnrr Polis (riqualificazione ed efficientamento dei servizi degli uffici postali dei comuni sotto i 15 mila abitanti), l’approvazione della fattibilità di una nuova e più grande biblioteca comunale in piazza Mazzanti con area studio, emeroteca e area informatica e la contrattazione con il proprietario dell’ex esercizio commerciale di fronte al Municipio, in cui si trasferirebbe l’ufficio turistico per ragioni di visibilità.