Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Riolo, sos Terme per il caro energia «resistiamo ma non è semplice»

Romagna | 30 Settembre 2022 Cronaca
riolo-sos-terme-per-il-caro-energia-resistiamo-ma-non--semplice
Riccardo Isola - Il mondo termale lancia l’allarme: «il caro energia ci sta mettendo in seria difficoltà a superare l’inverno. I costi del gas e dell’energia sono esplosi in modo sconsiderato». Non è diplomatico Gianmarco Lanzoni, ex storico direttore delle Terme di Riolo e attuale componente del Cda della società nonché consulente, nel fotografare lo stato di salute del sistema termale riolese. «Siamo passati progressivamente - sottolinea - e nel giro di poco tempo, a dover pagare 0,24 centesimi di euro al metro cubo a 2,6 euro al metro cubo di gas. Se prendiamo gli spazi, piscina compresa con 300 metri cubi di acqua da dover scaldare dai 18° con i quali entra ai 33/34° centigradi, i conti sono presto fatti. Stessa cosa per i fanghi. Inoltre - sottolinea l’ex direttore - stiamo parlando comunque di un servizio sanitario per cui certe temperature interne degli ambulatori e dei padiglioni non possiamo certo più di tanto diminuirle. La situazione - conferma ancora perentorio Lanzoni - sarà drammatica soprattutto nei mesi da novembre a febbraio/marzo». U
na contingenza economica che chiama alla «resistenza» la struttura storica riolese. «Non possiamo rimanere fermi fino a quando il costo del gas non ritorna, se mai lo farà, a costi più sostenibili. Per questo - spiega il dirigente dello stabilimento - stiamo pensando quali strategie e investimenti effettuare. In primis dovrà diventare norma la lotta agli sprechi. Porte chiuse, luci spente se non quando si è in presenza, finestre chiuse sono alcune delle accortezze che dobbiamo rendere quotidiane e permanenti. Ma non basta. Stiamo ragionando -  prosegue Lanzoni - anche di realizzare un impianto fotovoltaico capace di produrre 1 megawatt , ma servono tempi lunghi. Stiamo parlando di almeno 6/8 mesi e nel frattempo la luce e il gas non possiamo certo spegnerli o non consumarli». Al di là dell’impegno e della riorganizzazione interna dello stesso stabilimento «servono a livello di Governo centrale mosse concrete per calmierare e aiutare le strutture energivore e non solo. Anche senza clienti - chiude - e mi riferisco all’ambito wellness gli investimenti fatti dalle Terme negli anni passati per ammodernarsi e rispondere alle nuove esigenze del mercato e delle persone, saranno vani».  
Anche l’attuale direttrice sanitaria, Mara Angela Mascherpa non ha dubbi: «andiamo incontro a un inverno molto difficile dal punto di vista della sostenibilità. Per ora abbiamo prenotazioni fino a novembre e fino a quel tempo - rimarca - offriremo cure e servizi. Dopo si apre una parentesi molto incerta e difficile».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-riolo-sos-terme-per-il-caro-energia-resistiamo-ma-non-e-semplice-n35796 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview