Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Riccardo Isola - Un argine «gruviera» nella frazione di Isola. Questo segala l’Associazione Amici del Senio che sottolinea come «con l’acqua del 18 e 19 settembre scorso, in quel punto il Senio ha nuovamente tracimato allagando l’abitato e mettendo nello sconforto gli abitanti che si sono rivisti mezzo metro di acqua melmosa in casa. A seguito di alcune segnalazioni arrivate d’alcuni cittadini le abbiamo segnalate alle autorità competenti». Ma che cosa hanno sta succendendo in quella parte dell’alveo è presto detto. «In fondo a via Fiume - sottolineano dall’associazione - l’argine che protegge l’abitato ha nuovamente esondato allagando decine di abitazioni. Alla vista, proprio nel punto in cui ha esondato, oltre ai segni evidenti di un suo indebolimento, l’argine è bucherellato da tane di fossori, non meglio identificati. Tane che si protraggono in diversi punti dell’argine». Non solo. «Quel tratto di argine -aggiungono - è in palese sofferenza. In attesa di un intervento sostanziale di rafforzamento, la popolazione del luogo chiede che siano almeno messi teloni protettivi come fu fatto a suo tempo - dopo l’evento del 2023 - nell’argine dopo il ponte, a Riolo Terme». Infine «abbiamo segnalato che dopo l’evento del 2023, la golena di sinistra, nel tratto immediatamente successivo a quello in cui stavolta il fiume è esondato, fu oggetto di un intervento - si pensa in somma urgenza - che si tradusse in un suo innalzamento; si pensa che quell’innalzamento possa avere aiutato l’esondazione. Si chiederebbero in merito delucidazioni». Alla luce di questa fotografia tutt’altro che benaugurante l’Associazione chiede «oltre a una puntuale risposta ci aspettiamo che quell’argine diga per Isola sia rafforzato adeguatamente e con procedura di somma urgenza, come crediamo sia giusto». A queste osservazioni da poco è stato risposto da parte delle istituzioni locali. In estrema sintesi ecco cosa viene detto dagli organi competetnti: « l’abbassamento spondale segnalato non è stato ravvisato dai sopralluoghi, e le tane di fossori si sono rivelate tane di talpe, quindi non pericolose. Ad ogni buon conto, è stato garantito un presidio a scopo cautelativo durante gli eventi di ottobre». Risposta che seppur viene «presa in atto» dall’Associazione non sembra convincere appieno. «Ribadiamo - precisano i promotori dell’istanza - che in quel luogo l’acqua è esondata e decine di abitazioni sono state allagate. Rileviamo quindi una contraddizione in termini. Inoltre ci viene poi detto che le tane delle talpe non sono pericolose. Non abbiamo motivo di dubitare anche se questi animali scavano cunicoli rettilinei anche di 6-8 cm di diametro e lunghi almeno 8 metri. Siccome non vogliamo insistere con lettere che, se reiterate, possono anche disturbare chi è fortemente impegnato nei lavori concreti - chiudono gli associati - abbiamo segnalato le nostre perplessità alla sindaca di Riolo Terme».
A guardare gli argini rifatti e ben lisciati mi sembra che siano già franati in molti punti e questi si lamentano per qualche animale. Tanti lavori fatti per nulla come le ciclabili sugli argini. Denari buttati.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati