Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Rimini, tutte le mostre di primavera e le aperture straordinarie in occasione della Pasqua e dei ponti

Romagna | 28 Marzo 2025 Cultura
rimini-tutte-le-mostre-di-primavera-e-le-aperture-straordinarie-in-occasione-della-pasqua-e-dei-ponti

Dall’omaggio al cinema, all’epopea del calcio, dall’archivio dei 35 anni di avventure teatrali dei Motus agli scatti dedicati al ‘muro giallo’ sul mare: tutte le mostre da visitare a Primavera. Con un’occasione in più: per la Pasqua e i ponti di primavera, i Musei riminesi osserveranno un’apertura straordinaria lunedì 21 e 28 aprile. Si parte da un omaggio alla settima arte con la proroga, fino al 21 aprile, lunedì di Pasqua, della mostra al Palazzo del Fulgor, che espone 27 disegni inediti di Federico Fellini appartenuti alla collezione di Danilo Donati, uno dei più celebri costumisti e scenografi del cinema italiano. Si prosegue venerdì 28 marzo con l’inaugurazione della mostra "Sudari di cinema. Fellini – Pasolini – De Sica &…" che espone i ritratti cinematografici di David Parenti, dedicati ai grandi del cinema italiano, in particolare Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini, in occasione del 50° anniversario dalla sua scomparsa. Parenti presenta una serie di ritratti di registi e attori del XX secolo, realizzati con tecniche di disegno che uniscono ricerca storica e reinterpretazione artistica. Al Fellini Museum, Ala di Isotta, l'epopea del calcio italiano rivive in "Un Secolo d'Azzurro", un'esposizione che celebra la storia della nazionale attraverso cimeli, trofei, documenti esclusivi e un'occasione per ripercorrere le gesta dei campioni che hanno fatto sognare intere generazioni, fino all'8 giugno. Il Museo della Città, scrigno di tesori riminesi, ospita la mostra fotografica "Il Muro Giallo" di Dino Morri, un'indagine poetica sul porto di Rimini, luogo amato e immortalato da Fellini e Zurlini. Gli scatti di Morri, carichi di emozione e suggestione, conducono in un viaggio attraverso i colori e le atmosfere di questo luogo iconico, fino al 15 aprile. Infine, l’Ala Nuova del Museo accoglie "Future in the past" del gruppo Motus, un'immersione nell'archivio di questa compagnia teatrale, attraverso video, suoni, testi e immagini. Un'esperienza multisensoriale che invita a riflettere sul rapporto tra passato e futuro, visitabile fino al 4 maggio.

Ecco in dettaglio tutte le mostre:

prorogata fino al 21 aprile 2025
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati

In mostra 27 disegni di Fellini (20 su carta e 7, particolarmente originali e rari, su tovaglioli) risalenti agli anni Settanta appartenuti a Danilo Donati, uno dei grandi costumisti e scenografi del cinema italiano, vincitore di un premio Oscar per i costumi del film ‘Il Casanova’ di Federico Fellini esposti al Fellini Museum insieme a quelli di Roma.

Orario: da martedì a domenica dalle 11 alle 17; lunedì non festivi chiuso. Ingresso a pagamento.
Info: 0541 793781 www.fellinimuseum.it/donati/

da venerdì 28 marzo a domenica 8 giugno 2025

Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Sudari di cinema. Fellini – Pasolini – De Sica &… mostra di David Parenti

Una mostra di opere pittoriche e grafiche di David Parenti dedicate al mondo della Settima Arte attorno al ciclo su Federico Fellini e su Pier Paolo Pasolini, in occasione del 50° anniversario dalla scomparsa del poeta, scrittore e intellettuale, esponente della cultura italiana del Novecento. Al centro della ricerca di Parenti vi sono i Ritratti, a matita su carta, cartoncino o tavola, dei registi e degli attori protagonisti del cinema italiano del XX secolo, studiati e indagati con accurate ricerche storiche-documentarie e fotografiche e reinterpretati attraverso il tempo lungo e lo scavo in profondità del suo segno.
La mostra è cofinanziata dal progetto Europeo REEL Un viaggio cinematografico tra Italia e Croazia appartiene al programma dell’Unione Europea Interreg Italia- Croazia, a cui partecipa il comune di Rimini come Partner.

Inaugurazione venerdì 28 marzo ore 17.00 - Orario apertura: da martedì a domenica 11 -17. Lunedì non festivi chiuso. Ingresso a pagamento. Info: 0541 793781 www.fellinimuseum.it/parenti/

fino a domenica 8 giugno 2025

Fellini Museum, (Ala di Isotta di Castel Sismondo), piazza malatesta - Rimini centro storico
Un Secolo d'Azzurro – La storia della nazionale italiana di calcio

Curata da Mauro Grimaldi e promossa da Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti dell’Associazione S. Anna (rappresentante di Interessi alla Camera dei Deputati per lo Sport e il Collezionismo), la mostra, organizzata dalla Blu&Blu Network e da Art Book Web, accompagna tifosi e appassionati in un viaggio emozionante attraverso oltre cento anni di storia della Nazionale italiana di calcio, intrecciando sport e cultura in un percorso coinvolgente per tutte le generazioni.

I visitatori possono ammirare una straordinaria collezione di cimeli originali: dalle prime maglie azzurre indossate dai campioni del passato, agli scarpini e palloni che hanno fatto la storia del calcio, fino ai manifesti delle competizioni internazionali e agli articoli di giornale che hanno raccontato le imprese degli Azzurri. Non mancano trofei, gigantografie e documenti esclusivi, tra cui il primo regolamento del gioco del calcio redatto nel 1895. L’esposizione è suddivisa in diverse sezioni tematiche, dalle origini del calcio italiano fino ai giorni nostri. Si parte dagli albori del football, attraversando i trionfi mondiali del 1934, 1938, 1982 e 2006, passando per momenti iconici come la leggendaria semifinale di Italia-Germania 4-3 ai Mondiali del 1970, fino all’indimenticabile successo di Euro 2020.
Riflettori puntati anche sulla storia del Rimini Calcio, con un’esposizione tutta dedicata ai biancorossi con un allestimento di maglie, memorabilia e foto storiche della Società che fanno da benvenuto a Rimini alla Nazionale Italiana di Calcio. Numerose le iniziative collaterali che saranno organizzate in città in stretta collaborazione con il Club Biancorosso durante tutto il periodo dell’esposizione.
Orario: 10.00-13.00 e 16.00-19.00; chiuso lunedì non festivi. Ingresso a pagamento.
Info: info@blublunetwork.com - www.fellinimuseum.it/azzurro/

fino a martedì 15 aprile 2025

Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Il Muro Giallo

La mostra fotografica dal titolo “Il Muro Giallo”rappresenta un’occasione per esplorare un luogo amato da riminesi e ospiti della città, reso immortale dalle pellicole di Federico Fellini e di Valerio Zurlini. Il progetto del fotografo Dino Morri attraverso il “Muro Giallo” del porto di Rimini intende raccontare emozioni, riflessioni e paesaggi unici. La mostra raccoglie una serie di scatti che l’autore ha eseguito in un solo luogo, il porto canale di Rimini, sfruttando il muro che lo costeggia dipinto di un giallo vivace e vitale. Dino Morri, da anni appassionato fotografo delle dinamiche di passaggio all’interno della città di Rimini ma anche di luoghi esotici, ha trovato la prima ispirazione lungo la “palata” del porto in un caldo giorno di agosto del 2024. Da quel primo giorno ha cominciato a frequentare quella zona del porto con regolarità, notando colori, ombre, orari, passanti, personaggi e una infinita varietà di situazioni che lo hanno portato collezionare una serie di scatti che valorizzano un luogo di passaggio e di riflessione al tempo stesso.

Orario: da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00; lunedì non festivi chiuso.

Ingresso gratuito. Info: 0541 793851 www.museicomunalirimini.it/mostre/inaugurazione-mostra-muro-giallo-dino-morri
 

fino a domenica 4 maggio 2025

Museo della Città (Ala Nuova), via Tonini, 3 - Rimini centro storico
Future in the past

Motus racconta oltre 30 anni di attività con FUTURE IN THE PAST, la mostra-atlante all’interno delle 10 stanze dell’Ala Nuova del Museo della Città di Rimini, in cui la compagnia espone per la prima volta l’Archivio Motus attraverso video, documenti sonori, testi, fotografie e materiali grafici, sedimentati nel tempo in forma non ordinata. L'archivio Motus è realizzato grazie al bando PNRR TOCC, in collaborazione con la Biblioteca Civica Gambalunga - Comune di Rimini e il partner tecnico 4Science e l'appoggio del laboratorio Sanzio Digital Heritage dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Orario: dal martedì al venerdì 10:00-13:00, sabato e domenica 10:00 -13:00 e 16:00-19:00.

Dal 30 aprile al 4 maggio 10:00-13:00 e 16:00-19:00. Ingresso gratuito.

Info: www.museicomunalirimini.it

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-rimini-tutte-le-mostre-di-primavera-e-le-aperture-straordinarie-in-occasione-della-pasqua-e-dei-ponti-n49518 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview